Vaiolo delle scimmie: Berna comprerà 100’000 dosi di vaccino
La Confederazione intende acquistare 100'000 dosi di vaccino contro il vaiolo delle scimmie, di cui 60'000 tramite l'esercito. Parallelamente mercoledì il Consiglio federale ha anche deciso di comprare un medicamento contro questa malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Mentre i casi di vaiolo delle scimmie registrati in Svizzera hanno superato quota 400 (anche se potrebbero essere di più poiché molte persone non si annunciano per paura di essere stigmatizzate), Berna punta sul vaccino e su un farmaco statunitense che permette di evitare conseguenze gravi in caso di contagio. Il Consiglio federale ha infatti fatto sapere mercoledì che intende acquistare 100’000 dosi del vaccino prodotto dall’azienda Bavarian Nordic ,come pure una quantità non ancora meglio precisata dell’antivirale Tecovirimat prodotto dalla SIGA. La data della consegna non è ancora nota (anche se potrebbe capitare ancor prima che Swissmedic abbia omologato i preparati in questione), ma c’è già una stima del numero di persone interessate al vaccino, che potrebbero essere 20’000.
L’acquisto centralizzato da parte della Confederazione si impone poiché attualmente le aziende vendono i loro prodotti esclusivamente agli Stati, viene precisato in un comunicato. I costi per l’acquisto, nonché per la somministrazione ammonteranno a circa 8,6 milioni di franchi. Saranno assunti dal Dipartimento federale dell’interno fintanto che non ci saranno i presupposti per una presa a carico dei costi da parte dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie.
Contenuto esterno
I Cantoni con il maggior numero di casi sono Vaud, Ginevra e Zurigo, indica una nota governativa, nella quale si precisa anche che degli oltre 400 contagi in Svizzera, solo tre concernono donne. Le conseguenze della malattia variano da caso a caso: si va da poche lesioni cutanee e un po’ di febbre a pazienti che devono fare i conti con dolori insopportabili e hanno bisogno di cure ospedaliere.
I principali gruppi interessati al vaccino sono gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini e le persone trans che cambiano spesso partner, chi è professionalmente esposto al virus o chi ha o ha avuto contatti con persone infette. L’organizzazione mantello nazionale per gli uomini gay e bisessuali in Svizzera Pink Cross ha espresso la propria soddisfazione per quanto deciso da Berna. L’acquisto, dicono, permetterà a tutti coloro che vogliono e ne hanno bisogno di essere vaccinati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il caso diagnosticato a Berna l'Ufficio della sanità valuta l'acquisto di vaccini contro il vaiolo. Ma per il momento "non c'è da preoccuparsi".
Primo caso di vaiolo delle scimmie in Svizzera: cos’è e cosa fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confermata la comparsa nel Canton Berna. Ma quali sono i sintomi e come comportarsi? Ecco le indicazioni dell'Ufficio federale di Sanità pubblica.
Partecipa alla discussione!