C’è chi passa le proprie vacanze al mare o in montagna e chi invece da circa vent’anni si ritrova a sud di Parigi per terminare un’opera d’altri tempi. Addirittura un castello. Un’esperienza che ha spinto Alain, appassionato di Medioevo e restauratore di opere d’arte nella vita quotidiana, per ben sette volte a partire dal Vallese a passare la propria estate in Francia.
Guédelon è soprattutto un laboratorio a cielo aperto, dove tutto è riprodotto come nel XIII secolo, senza macchine o elettricità, il tutto seguito anche da un comitato scientifico composto da archeologi e storici.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una nuova associazione per castelli e fortezze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diciassette castelli e fortezze della Svizzera, di nove cantoni diversi, si sono riuniti per dare vita all’associazione nazionale dei castelli svizzeri. Lo scopo è quello di sfruttare le sinergie e rendere ancora più attraente l’offerta. Per farlo, è stato anche creato un sito internet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aria dei castelli fa bene. Turismo con il vento in poppa nel bellinzonese e questo in totale controtendenza con il resto del canton Ticino. Il patrimonio dell’Unesco fa da traino e per il 2015 sono già pronte altre strategie per promuoverlo. I visitatori paganti ai castelli sono in crescita del 10% e aumentano anche i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre dipinti di un artista anonimo milanese del 1400 sono stati rubati sabato alla pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. I quadri, di piccole dimensioni, sono di proprietà del Comune ed erano appesi sulle pareti della sala ducale. Ad accorgersi che erano spariti è stato – nel pomeriggio – un addetto alla vigilanza; solo alle…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.