Sta suscitando qualche perplessità l’iniziativa presa dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) che intendono installare nelle principali stazioni della Confederazione telecamere a riconoscimento facciale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo scopo è quello di conoscere le abitudini dei viaggiatori e delle viaggiatrici per ottimizzare la propria strategia commerciale ma secondo quanto rivela la rivista consumeristica K-Tipp l’acquisizione di dati personali rischia di ledere la sfera individuale.
Contenuto esterno
Nell’ultimo numero del periodico menziona il piano di acquisto di dispositivi elettronici (“KundenFrequenzMessSystem 2.0″) per “ottenere dati di alta qualità che possano essere utilizzati per analizzare i movimenti delle persone nelle stazioni”.
Sfera privata minacciata
In realtà questa non sarebbe una novità assoluta, nell’ambito della sfera privata dei clienti. Già oggi le FFS riprendono in video il flusso dei passanti nei principali punti di snodo con oltre 700 telecamere, ma al momento non si procede all’analisi incrociata dei comportamenti di acquisto con le informazioni sui passeggeri.
“Collegando i dati di movimento personali con quelli provenienti da altre fonti, come ad esempio i dati di viaggio, è possibile fornire informazioni sul comportamento degli utenti delle stazioni”, scrive l’ex regia federale riguardo al suo progetto.
Concretamente, stando alla testata zurighese, a partire da settembre i fornitori di dati sono invitati a registrare e valutare il percorso dei viaggiatori attraverso la stazione, la loro età e il loro sesso, le dimensioni dei bagagli e la presenza di altri equipaggiamenti come carrozzine, sedie a rotelle o biciclette, quanto tempo i passeggeri rimangono in stazione, quali negozi vengono visitati, il comportamento dei clienti nei negozi della stazione, nonché quanto denaro spendono i passeggeri in stazione in farmacie, negozi di alimentari e chioschi.
Una cinquantina di stazioni interessate
Per la testata dei consumatori e delle consumatrici tutta questa operazione ha il solo obiettivo di aumentare l'”Abschöpfungsrate”, cioè letteralmente il “tasso di prelievo”, quanto cioè è possibile far spendere al viaggiatore, anche perché maggiore è il fatturato che i gestori dei negozi realizzano nelle stazioni, più elevato è anche l’affitto che devono pagare alle Ferrovie federali.
Le FFS hanno fatto sapere che nella fase finale, “circa 57 stazioni” saranno completamente equipaggiate con i dispositivi di ripresa, software e telecamere per la sorveglianza di massa almeno fino all’agosto 2028, un periodo prorogabile con i fornitori fino al 2033.
Ma c’è di più. Stando sempre a K-Tipp non solo il personale della divisione immobili delle FFS avrà accesso su internet ai dati registrati dei viaggiatori e delle viaggiatrici ma anche i gestori dei negozi appaltati nelle stazioni. Inoltre le telecamere saranno occultate, tanto che la testata parla senza mezzi termini di “clienti inermi alla mercé di attività di spionaggio”.
Per le FFS si migliorerà il servizio all’utenza
Tesi non condivise dai vertici delle Ferrovie federali per i quali “con i dati di conteggio anonimizzati” si può migliorare il servizio all’utenza. Riguardo invece alle informazioni provenienti dalle casse dei negozi esse “saranno utilizzate solo a titolo generale”.
Da parte sua l’ufficio dell’incaricato federale della protezione dei dati ha affermato di essere stato informato solo sommariamente in autunno sul progetto e della cosa dovrà discutere ulteriormente con i responsabili delle FFS.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.