Una ricerca svizzera dimostra che le zanzare hanno preferenze di temperatura
Keystone / Felipe Dana
Quando fa caldo, le zanzare si ritirano in luoghi freschi, secondo uno studio dell'Università di Zurigo. Questa scoperta potrebbe aiutare a prevenire malattie trasmesse dalle zanzare come la malaria, la dengue e il virus del Nilo occidentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La conoscenza delle preferenze termiche delle zanzare aiuta a prevedere meglio la trasmissione di queste malattie, ha indicato venerdì il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS).
Lo dimostra un nuovo studioCollegamento esterno dell’Università di Zurigo pubblicato sul Journal of Thermal Biology. Per la ricerca, gli scienziati hanno introdotto tra 100 e 200 femmine di zanzara asiatica (Aedes japonicus) in una gabbia all’aperto dotata di tre box di riposo. La prima scatola aveva una temperatura fresca di circa 18°C, la seconda aveva una temperatura calda di circa 35°C e la terza aveva la stessa temperatura dell’ambiente circostante, circa 26°C.
Ogni due ore, hanno contato quante zanzare si trovavano in quale scatola. I ricercatori hanno scoperto che le zanzare preferivano la scatola con la temperatura più fresca.
Finora i modelli di previsione della trasmissione delle malattie trasmesse dalle zanzare si sono basati sulle temperature ambientali misurate dalle stazioni meteorologiche. Tuttavia, questi modelli misurano le temperature a due metri di altezza, in mezzo ai campi, dove non ci sono zanzare. Ciò significa che i modelli potrebbero ritenere erroneamente che le zanzare non possano sopravvivere in determinate aree a causa del calore.
“Alcuni modelli in uso potrebbero giungere alla conclusione che le zanzare non riescono a sopravvivere laddove le temperature sono troppo elevate, ma in realtà esse riescono a trovare luoghi freschi in cui riposare e riprodursi – e, di riflesso, propagare le patologie – anche in contesti di estrema calura”, ha dichiarato Niels Verhulst, autore dello studio.
I risultati devono essere perfezionati con studi su periodi di tempo più lunghi, soprattutto con zanzare portatrici di malattie, per vedere se preferiscono luoghi più caldi o più freschi per riposare.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.