Una ricerca svizzera dimostra che le zanzare hanno preferenze di temperatura
Quando fa caldo, le zanzare si ritirano in luoghi freschi, secondo uno studio dell'Università di Zurigo. Questa scoperta potrebbe aiutare a prevenire malattie trasmesse dalle zanzare come la malaria, la dengue e il virus del Nilo occidentale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La conoscenza delle preferenze termiche delle zanzare aiuta a prevedere meglio la trasmissione di queste malattie, ha indicato venerdì il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS).
Lo dimostra un nuovo studioCollegamento esterno dell’Università di Zurigo pubblicato sul Journal of Thermal Biology. Per la ricerca, gli scienziati hanno introdotto tra 100 e 200 femmine di zanzara asiatica (Aedes japonicus) in una gabbia all’aperto dotata di tre box di riposo. La prima scatola aveva una temperatura fresca di circa 18°C, la seconda aveva una temperatura calda di circa 35°C e la terza aveva la stessa temperatura dell’ambiente circostante, circa 26°C.
Ogni due ore, hanno contato quante zanzare si trovavano in quale scatola. I ricercatori hanno scoperto che le zanzare preferivano la scatola con la temperatura più fresca.
Finora i modelli di previsione della trasmissione delle malattie trasmesse dalle zanzare si sono basati sulle temperature ambientali misurate dalle stazioni meteorologiche. Tuttavia, questi modelli misurano le temperature a due metri di altezza, in mezzo ai campi, dove non ci sono zanzare. Ciò significa che i modelli potrebbero ritenere erroneamente che le zanzare non possano sopravvivere in determinate aree a causa del calore.
“Alcuni modelli in uso potrebbero giungere alla conclusione che le zanzare non riescono a sopravvivere laddove le temperature sono troppo elevate, ma in realtà esse riescono a trovare luoghi freschi in cui riposare e riprodursi – e, di riflesso, propagare le patologie – anche in contesti di estrema calura”, ha dichiarato Niels Verhulst, autore dello studio.
I risultati devono essere perfezionati con studi su periodi di tempo più lunghi, soprattutto con zanzare portatrici di malattie, per vedere se preferiscono luoghi più caldi o più freschi per riposare.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.