Navigation

Una piccola Europa a sud delle Alpi

Contenuto esterno

Gli abitanti di Tarvisio parlano italiano, tedesco, sloveno e friulano e sono un unicum, anche se sono evidenti certe analogie con la vicina Confederazione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 15 luglio 2021 - 09:56
Simone Benazzo e Marco Carlone, Rsinews

TarvisioLink esterno, in Val CanaleLink esterno, alto Friuli, è l’unico comune d’Italia dove sono riconosciute ufficialmente quattro lingue.  In questo paesino di alta montagna, incastonato alla convergenza di tre Stati (Italia, Austria e Slovenia) e quindi di tre mondi linguistici (latino, germanofono e slavofono) si parla e si scrive in italiano, tedesco, sloveno e friulano. Fin dall’asilo i bambini si abituano a studiare, pensare e dialogare nelle quattro lingue ufficiali.

Tarvisio e la Val Canale, nei secoli, hanno continuamente cambiato Stato di appartenenza, accogliendo nuove culture a ogni passaggio. Solo dal 1918 appartengono all’ItaliaLink esterno, che li acquisì dall’Impero austro-ungarico dopo la Prima guerra mondiale.

Sono arrivati così a rappresentare una riproduzione in miniatura di quella ricchezza linguistica e culturale che contraddistingue il nostro continente. I geografi chiamano quindi quest’oasi linguistica “la piccola Europa sulle Alpi orientali”.



Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.