Una perfetta sconosciuta: la biblioteca più antica al mondo si trova a Verona
Immagine illustrativa.
Keystone / Sergei Ilnitsky
La Biblioteca Capitolare di Verona è la più antica al mondo: nata nel quinto secolo dopo Cristo, è sopravvissuta a catastrofi e guerre, conservando un patrimonio storico e culturale dal valore inestimabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A Verona, poco lontano dal celebre balcone di Giulietta Capuleti, meta di milioni di visitatori da tutto l’universo, si trova un monumento a dir poco eccezionale: la Biblioteca Capitolare. Nata nel quinto secolo dopo Cristo, è la biblioteca più antica al mondo e al suo interno custodisce tesori inestimabili. Tra questi, 1’280 codici antichi, di cui alcuni esclusivi. Ma anche il celebre indovinello veronese, prima testimonianza del passaggio dalla fase orale a quella scritta della lingua volgare.
se pareba boves / alba pratalia araba / et albo versorio teneba / et negro semen seminaba
teneva davanti a sé i buoi / arava bianchi prati / e aveva un bianco aratro / e un nero seme seminava
SOLUZIONE:
le dita della mano / le pagine bianche di un libro / la penna d’oca, con cui si era soliti scrivere / l’inchiostro, con cui si scrivono le parole
(fonte: Wikipedia)
Annessa alla chiesa per l’istruzione e la formazione dei sacerdoti, nel tempo ha assunto una rilevanza sempre più internazionale, sopravvivendo a razzie, invasioni, guerre e catastrofi.
Un patrimonio stupefacente, ma a stupire ancora di più è il fatto che, al di fuori della cerchia accademica, la valenza di questo luogo sia praticamente sconosciuta. Un “torto” al quale la recente Fondazione ha deciso di rimediare con interventi mirati. Creando per esempio spazi museali, per rendere accessibile al pubblico almeno una parte di questo patrimonio oppure approfondendo la collaborazione con atenei nazionali e internazionali “per approfondire e studiare sempre meglio i testi che abbiamo qui”, ha detto ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI monsignor Bruno Fasani, prefetto della Biblioteca.
Azioni, queste, finanziate esclusivamente da privati, poiché la biblioteca è ignorata anche dalle istituzioni pubbliche, fa sapere Fasani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cinque siti UNESCO svizzeri aprono le porte ai visitatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque dei 13 siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO in Svizzera offrono visite guidate, concerti e conferenze gratuite sabato e domenica.
Giovan Pietro Vieusseux, il ginevrino che diede una casa alla cultura di Firenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al centro di Firenze sorge il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, fondato nel 1819 da un commerciante svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.