Da sette mesi nel cantone Neuchâtel è in vigore il salario minimo. Una misura che però finora non sembra dare tutti i frutti sperati. Il servizio della Radiotelevisione svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/mar con RSI (TG del 19.2.2018)
Contenuto esterno
Il salario minimo è un tema di grande attualità anche a sud delle Alpi. Il parlamento cantonale ticinese ne discuterà infatti prossimamente, dopo l’iniziativa approvata dai cittadini nel 2015.
In Svizzera, l’unico cantone ad avere adottato questo provvedimento – entrato in vigore l’agosto scorso – è Neuchâtel. Il salario minimo è stato fissato a 19,78 franchi l’ora ed è valido in tutti i settori economici.
Per stilare un bilancio è ancora troppo presto. Però non tutti i datori di lavoro sembrano rispettare la legge e molti dipendenti esitano a reclamare quanto spetta loro, per paura di perdere l’impiego.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Salari minimi di 2’900 euro? “Troppo bassi in Ticino”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo due anni il governo cantonale ha provveduto, a inizio novembre, a fissare i parametri della remunerazione al di sotto della quale non si potrà andare. La proposta di legge prevede una retribuzione tra i 18,75 e i 19,25 franchi all’ora a seconda del ramo professionale, che equivale a un salario mensile tra i 3’372…
Salario minimo a 3400 franchi, chi “è troppo” e chi poco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Proposta del governo ticinese di un minimo di 3400 al mese. Chi sono i lavoratori interessati? Quanto guadagnano ora? Cosa rischiano gli imprenditori?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I salari minimi saranno applicati a 77 settori economici, per un totale di circa 10 mila dipendenti. La legge d’applicazione dell’iniziativaCollegamento esterno, che era stata promossa dai Verdi e approvataCollegamento esterno dal popolo a metà 2015, prevede un periodo transitorio di tre anni per adeguare tali stipendi. Il Consiglio di Stato, nel disegno di legge…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Legge adottata nel 2014 dal Gran Consiglio neocastellano -in applicazione a una modifica della Costituzione cantonale voluta dal popolo del 2011- ha fissato un salario minimoCollegamento esterno annuale di 41’759 franchi con settimana lavorativa di 41 ore, che corrisponde a dodici mensilità di 3’480 franchi. Il Tribunale federaleCollegamento esterno la considera una misura di politica sociale;…
Seimila franchi di salario in Svizzera sono davvero tanti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Basta dare un’occhiata alle spese cui devono far fronte i cittadini elvetici per rendersi conto che i salari in Svizzera non sono così stravaganti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.