Un ‘totem multimediale’ a difesa dell’italianità in Svizzera
tvsvizzera
Lo schermo interattivo contiene oltre 700 documenti audiovisivi provenienti dagli archivi della Radiotelevisione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Un libro multimediale da sfogliare su uno schermo come si potrebbe fare su un ipad. Uno schermo che si sposterà per tutta la Svizzera (e non solo: il battesimo del fuoco sarà a inizio giugno ad Expo) per raccontare la storia dell’italiano e dell’italianità in Svizzera.
Il totem è stato voluto dal Forum per l’Italiano in Svizzera, che lo ha realizzato in collaborazione con Radiotelevisione svizzera, Società cooperativa per la radiotelevisione della Svizzera italiana e Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
Contiene circa 760 video e audio provenienti dagli archivi della nostra radiotelevisione. In tutto oltre 140 ore di materiale sulla lingua italiana, ma anche su numerosi altri temi: immigrazione, scuola, politica…
Un modo per mettere l’accento sul plurilinguismo svizzero, difendendo la terza lingua nazionale e promuovendo la conoscenza dell’italianità e della Svizzera italiana nella Confederazione. Il che per una realtà minuscola coma quella italofona della svizzera è una necessità, come spiega il presidente del Forum e membro del governo cantonale ticinese Manuele Bertoli.
Per la diffusione dell’italiano in Svizzera, oltre alla piccola realtà della Svizzera italiana (composta da canton Ticino e 4 piccole valli del canton Grigioni, in tutto circa 360’000 persone) ha avuto un ruolo tutt’altro che secondario l’immigrazione dall’Italia.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
E se l’italiano scomparisse dalla Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Frontaliers che parlano itagliano si esibiscono in un’unica ed esclusiva data teatrale: Bussenghi, Bernasconi, Veronelli, Dante e la turista francese vi faranno ridere di gusto e consegneranno il ricavato della vendita del DVD – 300’000 franchi – a un fondo per l’italiano in Svizzera. Tra gli ospiti della serata, Stefano Bartezzaghi, giornalista e scrittore…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scenario è mozzafiato: il salone dei 500 a Palazzo Vecchio a Firenze. Alle pareti gli affreschi del Vasari che raccontano le grandi battaglie che hanno aperto l’epopea dei Medici. Un quadro ideale per ragionare sulla lingua e sulla cultura italiana. Sono Stati Generali, quelli del 2014, che devono riflettere su situazioni molto contraddittorie. L’italiano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sapevate che Dante Alighieri fu uno dei primi autori ad essere spogliatoCollegamento esterno ? Era la fine del ‘500 e l’attività dell’Accademia, nata tra il 1582 e il 1583, si iniziava a concentrare nella preparazione del Vocabolario; l’intento era quello di mostrare e conservare la bellezza del fiorentino trecentesco. Dopo oltre 500 anni l’Accademia della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ambito della procedura di consultazione avviata dal Consiglio federale per il messaggio con cui sarà definita la politica culturale della Confederazione per gli anni 2016-2019, il Forum per l’italiano in Svizzera, per bocca del suo coordinatore Diego Erba, fa notare che il documento contempla due significative novità. La prima è che il Governo intende riservare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.