Navigation

Un terzo di bimbi e giovani è stressato in Svizzera

Il disagio di bimbi e giovani viene veicolato anche dalla scuola. Keystone / Jean-christophe Bott

Un bambino su quattro sotto gli 11 anni è fortemente stressato, e questo vale anche per il 45% dei ragazzi ultra14enni (particolarmente colpite sono le giovani donne). È quanto emerge da uno studioLink esterno condotto da Pro Juventute sulla salute psichica dei minorenni in Svizzera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 agosto 2021 - 15:46
tvsvizzera.it/spal

Nel complesso, indica la ricerca effettuata su un campione di minorenni tra i 9 e 15 anni tra ottobre 2019 e febbraio 2020, il 33% degli interpellati ha palesato forti sintomi di stress. A livello regionale, il problema si delinea soprattutto a sud delle Alpi, con il 39% dei bimbi e giovani ticinesi colpiti dal fenomeno.  

Le pressioni cui sono sottoposti i ragazzi, sottolinea l'indagine, sono all'origine di stati di ansia e insicurezza e comportano "un minore benessere soggettivo e una bassa percezione di sé", che si manifestano in maniera accentuata rispetto ai coetanei più rilassati. 

Contenuto esterno

Come era facilmente intuibile, dallo studio risulta che più tempo i bambini e i giovani impiegano per il riposo, per incontrare gli amici e per dedicarsi agli hobby come lo sport o la musica, meno sono stressati. Al contrario più tempo trascorso per compiti scolastici o davanti a tv, smartphone e videogiochi, più alti sono i loro livelli di stress. Ma anche la stessa noia è un fattore di tensioni e spossatezza mentale.

È poi interessante osservare come i bambini e i giovani con alto livello di stress dichiarino di avere poca voce in capitolo a casa e che i loro genitori si interessano poco a loro. Ma è soprattutto la scuola ad essere una fonte di logoramento psicologico, e questo su più livelli: rendimento scolastico, bullismo e litigi in classe.

In proposito è significativa l'evidente correlazione tra l'opinione degli insegnanti sui loro allievi e lo stress manifestato dagli stessi. Più la prima è negativa - come traspare dalle affermazioni critiche dei docenti in questione sul rendimento e sulle capacità degli studenti – più i minorenni evidenziano malessere psicologico.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.