Si tratta dell'immagine di Omicron più precisa mai ottenuta
Keystone
Il politecnico federale di Losanna (EPFL) ospita da alcune settimane alcuni dei più potenti microscopi elettronici del mondo, attualmente usati per osservare la composizione della variante Omicron del virus SARS-VoV-2.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Gli scienziati stanno tentando di capire i meccanismi con cui questa nuova variante può eludere i vaccini e gli anticorpi.
Presso il centro Dubochet dell’ateneo losannese è già stata prodotta l’immagine finora più precisa che permette di vedere i singoli atomi della proteina spike del virus. Si tratta della proteina che il virus usa per entrare nelle cellule del corpo umano e questa, nella variante Omicron, ha subito un grande numero di cambiamenti (sono oltre 30).
Contenuto esterno
Un’immagine che permetterà non solo di capire perché la variante riesce a eludere il vaccino ma anche perché Omicron sia così infettivo, spiega il professore di fisica dell’EPFL Henning Stahlberg.
Grazie anche a queste immagini, inoltre, si potrà valutare quali sono gli anticorpi più efficaci per neutralizzare Omicron. Questi potranno poi essere usati per nuovi vaccini o farmaci.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Contagi, in Europa siamo tutti sulla stessa barca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Omicron è ormai diventata dominante ovunque. Le cinque nazioni al mondo con il più alto tasso d'incidenza nei contagi, sono tutte europee.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ecuador è stato il primo in America Latina a fissare l’obbligatorietà della vaccinazione e il primo al mondo a farlo già con i bambini a partire dai cinque anni. Una decisione che ha suscitato molte proteste, ma il Governo non ha voluto cambiare idea, nonostante lo scetticismo dell’opinione pubblica. Regole severe anche in Bolivia, lo…
Svizzera tra nuovi contagi, vaccini e pressione sugli ospedali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La variante Omicron è ormai responsabile di più della metà dei casi in Svizzera e la pressione sugli ospedali è destinata a crescere.
Ecco tutte le nuove misure italiane per combattere la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con i casi destinati ad esplodere nelle prossime settimane, il governo italiano ha varato l'ennesimo decreto per cercare di contenere la pandemia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.