I resti del cioccolato messi a disposizione dei clienti.
Keystone / Martial Trezzini
Che fare del cioccolato alla fine delle feste natalizie? I cioccolatieri svizzeri sanno perfettamente come riciclarlo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal
La Svizzera, si sa, è la patria degli orologi, del latte e del cioccolato. Durante le feste di fine anno negozi e supermercati ne sono pieni, di ogni tipo. Dai cioccolatini che decorano l’albero di Natale alle immancabili confezioni in scatola, per non parlare dei San Nicolao (o Babbo Natale, a seconda della collocazione geografica) commestibili.
Del resto è in questo periodo che i produttori riescono a conseguire il 25% del loro fatturato annuo.
Passate le feste è inevitabile che un certo stock sia rimasto invenduto. I supermercati rimettono negli scaffali i cioccolatini a prezzo ribassato ma i cioccolatieri adottano un’altra strategia.
Come spiega Yvan Loubet, direttore del laboratorio artigianale La Bonbonnière le rimanenze vengono offerte ai clienti a titolo di degustazione. In alternativa viene riutilizzato per decorazioni e creazioni da vetrina. Chi non si è mai fermato davanti alle ipnotizzanti fontane di cioccolato, capaci di circuire i più inflessibili adepti dell’alimentazione equilibrata e sana?
Nel servizio del Tg un’incursione nel dolce mondo del cioccolato nella Svizzera francese.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le nuove sfide del cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di trovare forme sempre nuove per conquistare nuovi sbocchi (come i mercati bio, vegani e per diabetici) e strumenti più efficaci per difendere il proprio onore. Ma la concorrenza viene anche dai piccoli artigiani del cioccolato, sempre più ‘bean-to-bar’: la loro lavorazione parte cioè dalla fava di cacao cruda e non fanno uso di semilavorati. I servizi ‘Cioccolato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio svizzero è fondamentale soprattutto per il mercato estero, dove è una garanzia che giustifica i prezzi più alti dei prodotti elvetici. Per evitare abusi, la nuova legge entrata in vigore quest’anno impone che i prodotti naturali, quali piante o carne, così come il latte e suoi derivati, provengano al 100% dal territorio elvetico.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Legge federaleCollegamento esterno sull’importazione e l’esportazione dei prodotti agricoli trasformati risale al 1974. Consente alla Confederazione di sostenere l’export di prodotti che risentono del prezzo elevato del latte e dei cereali svizzeri, per questo è comunemente chiamata “Legge sul cioccolato”. Sostegno diretto ai contadini L’Organizzazione mondiale del commercio, in una decisione adottataCollegamento esterno nel…
La Fabbrica di cioccolato si fa laboratorio culturale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dismessi dalla fine degli anni Sessanta, gli edifici industriali della Cima Norma di Torre, in Valle di Blenio, ospiteranno per i prossimi due anni un laboratorio culturale. Gli artisti vivranno e lavoreranno a stretto contatto con gli abitanti del paese e della valle, grazie al progetto della neonata Fondazione “la Fabbrica del Cioccolato”. È una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Neuchâtel è in corso la festa del cioccolato, in un periodo in cui i cioccolatai svizzeri preparano le loro creazioni per le feste natalizie. Insomma il cioccolato è sulla e nella bocca di tutti e in particolare, sempre di più, lo è il cioccolato nero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.