La prima borsa di studio del Gruppo svizzero di ricerca clinica sul cancro (SAKK) è stata assegnata all’oncologa Noémie Lang, dell’Ospedale universitario di Ginevra (HUG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La somma di un milione attribuita alla dottoressa ginevrina ha lo scopo di approfondire le ricerche sulla diagnosi precoce dei danni causati da linfomi al sistema nervoso centrale.
Basato sul sequenziamento del DNA tumorale circolante nel sangue e nel liquido cerebrospinale, questo approccio diagnostico permette standard di qualità e accuratezza nettamente superiori alle tecniche di analisi attuali, si legge in un comunicato odierno congiunto di HUG e UNIGE.
L’innovazione dovrebbe permettere una diagnosi precoce e una migliore focalizzazione dei trattamenti per prevenire le recidive e ottimizzare la selezione dei pazienti che necessitano terapie.
I linfomi sono tumori che colpiscono i globuli bianchi e il sistema linfatico il cui ruolo è quello di assicurare la difesa immunitaria. Grazie ai progressi terapeutici, circa due terzi dei linfomi vengono trattati con successo e in modo permanente.Tuttavia, certi tipi di linfoma particolarmente aggressivi mantengono una prognosi sfavorevole (nel 2-5% dei casi la malattia raggiunge il sistema nervoso centrale e la speranza di vita si riduce solo a qualche mese).
Lang sottolinea che le tecniche attualmente disponibili per rilevare tali disturbi del sistema nervoso hanno tassi di rilevamento troppo bassi, tra l’8% e il 50% ma questo potrebbe cambiare grazie al DNA tumorale circolante.
In risposta alla morte delle cellule tumorali, il DNA tumorale viene rilasciato nel sangue, ma anche in altri fluidi corporei, come il liquido cerebrospinale in cui si trovano il cervello e il midollo spinale, viene spiegato nel comunicato.
Grazie alle tecnologie di sequenziamento del DNA, questo DNA tumorale circolante è ora facilmente identificabile nei campioni di sangue e di liquido cerebrospinale. E questo è ciò che Lang e il gruppo linfoma del SAKK intendono dimostrare con uno studio clinico prospettico.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da Losanna una radioterapia rivoluzionaria contro il cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entro due anni sarà operativo all'Ospedale universitario di Losanna una nuova macchina per la radioterapia definita rivoluzionaria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esordio del robot "da Vinci 11" all'Ospedale Civico di Lugano: il robot è stato utilizzato per un intervento di chirurgia contro l'obesità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese di novembre è dedicato alla sensibilizzazione e a ricordare la necessità di sottoporsi agli esami di controllo.
Amianto e cancro, confermata la condanna all’imprenditore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Convalidata l'ultima delle pene inflitte a Schmidheiny nelle cui fabbriche si trattava l'amianto senza precauzioni. Vittime anche in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.