Navigation

Il "Made in Switzerland" un po’ più svizzero

Dal primo gennaio è in vigore la nuova legislazione che definisce i criteri per avvalersi del marchio “Made in Switzerland”. Le regole più severe non convincono però tutti, in particolare per quanto concerne il settore dei servizi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 gennaio 2017
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 2.1.2017)

Per vedersi attribuita la preziosa designazioneLink esterno, un prodotto industriale deve ormai avere almeno il 60% di valore svizzero. Finora, in questo settore la parte del lavoro effettuata in Svizzera doveva rappresentare almeno il 50% del costo di produzione.

Per le derrate alimentari, almeno l’80% del peso delle materie prime deve provenire dalla Svizzera. Proporzione che sale al 100% per latte e latticini.

Un po’ diversa la situazione nel campo dei servizi: in questo caso la sede amministrativa deve trovarsi in Svizzera e la società deve essere effettivamente gestita dalla Confederazione. 

Contenuto esterno


In questa intervista, il presidente della Federazione dell'industria orologiera svizzera, Jean-Daniel Pasche, spiega quali saranno le ripercussioni della nuova legislazione su uno dei più importanti rami d'esportazione dell'industria elvetica.


Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.