Un esperto mette in guardia su crisi degli oppioidi in Svizzera
Il farmaco oppioide ossicodone.
Copyright 2017 The Associated Press. All Rights Reserved.
Cautela con farmaci che possono aprire la strada a una crisi di dipendenza da oppioidi come quella che ha colpito il Nord America.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
www.swissinfo.ch/ds/tins
“All’inizio della catastrofe in Nord America c’è stato l’antidolorifico ossicodone. Le cui prescrizioni, ma anche l’utilizzo come sostanza ricreativa, sono aumentati anche in Svizzera”, sostiene Marc Vogel, responsabile di un centro per i disturbi da dipendenza presso le Cliniche Psichiatriche Universitarie di Basilea. “Se un oppioide come il Fentanil dovesse comparire sul mercato nero anche nel nostro Paese, non vedo perché dovremmo essere risparmiati da una crisi analoga a quella americana”.
Nelle osservazioni pubblicate sabato dal quotidiano Tages-Anzeiger, l’esperto afferma che la Svizzera deve prestare molta attenzione a un particolare tipo di tossicodipendenza: quella che colpisce pazienti cui viene prescritto un antidolorifico oppioide per il dolore cronico e che finiscono per sviluppare un grave problema di dipendenza.
Una lobby farmaceutica aggressiva, medici poco attenti e miliardi di pillole prescritte hanno creato le premesse per la crisi degli oppioidi, iniziata in Nord America all’inizio degli anni 2000 e tuttora in corso. Milioni di persone sono ancora dipendenti da queste sostanze e in particolare dal Fentanil, un farmaco molto potente ed economico da produrre.
Il Fentanil è è circa 50 volte più potente dell’eroina, il che lo rende più facile da contrabbandare. È tipicamente utilizzato da persone dipendenti da antidolorifici. In Nord America, il Fentanil utilizzato fuori dalle prescrizioni mediche ha conosciuto un’enorme recrudescenza dopo la riduzione delle prescrizioni di ossicodone. I pazienti dipendenti si sono trovati costretti quasi da un giorno all’altro a passare a sostanze come l’eroina o il Fentanil. Negli Stati Uniti, nel 2021 sono morte oltre 100’000 persone per overdose da oppioidi.
I numeri, osserva il quotidiano svizzero di lingua tedesca, mostrano una forte tendenza all’aumento. Nel 2000 sono state ricevute 1,4 chiamate ogni 100.000 persone per avvelenamento da oppioidi. Vent’anni dopo, il numero era più di 2,5 volte superiore. Oltre un terzo delle chiamate riguardava l’ossicodone, un potente antidolorifico che crea dipendenza e che ha dato il via al fenomeno negli Stati Uniti. Le vendite in Svizzera sono quasi raddoppiate nel periodo in esame.
Secondo Vogel, è improbabile che la situazione in Svizzera diventi così grave come in Nord America, ma i medici devono rimanere vigili.
“Attualmente ci troviamo di fronte a un’impennata delle prescrizioni – come negli Stati Uniti all’inizio degli anni 2000. Allo stesso tempo, altri Paesi europei stanno osservando che il Fentanyl è sempre più diffuso”, osserva l’esperto. “Chiunque assuma farmaci contenenti oppioidi per più di qualche settimana corre il rischio di sviluppare una forma di dipendenza dalla sostanza”.
Burden spera che “possiamo imparare qualcosa dalla situazione in altri Paesi e, auspicabilmente, prevenire un’epidemia anche da noi”. La ricercatrice sta conducendo un secondo studio per scoprire quante persone in Svizzera hanno già sviluppato una dipendenza grazie alla prescrizione di un medico e quante siano morte a causa di un oppioide.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.