L'immagine è di Matthieu Gafsou, scelto da Alain Berset.
Keystone / Matthieu Gafsou
È stata rivelata la foto ufficiale del Consiglio federale. Essa veicola un messaggio di collaborazione armoniosa dei membri del Governo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Ecco la foto ufficiale del Consiglio federale per il 2023, scattata da Matthieu Gafsou, che si è ispirato alla pittura di genere del XVII secolo e alla Scuola di fotografia di Düsseldorf. Il messaggio che vuole trasmettere è che, benché abbiano punti di vista diversi, i membri del Governo collaborano armoniosamente e si adoperano assieme per il bene della Svizzera
I sette membri del Consiglio federale – Albert Rösti, Ignazio Cassis, Viola Amherd, Alain Berset, Guy Parmelin, Karin Keller Sutter ed Elisabeth Baume-Schneider – e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr sono attorno a un grande tavolo, su cui si trovano una bussola, una carta della Svizzera e un’edizione rilegata della Costituzione federale.
Quest’ultima, che rappresenta la base per l’attività dell’Esecutivo, festeggia nel 2023 il suo 175mo anniversario. Alain Berset – Presidente della Confederazione per il 2023 – è al centro, ma posto su un piano di parità con gli altri membri del Governo. “Il paesaggio sullo sfondo simboleggia il mondo esterno e l’interazione tra il Consiglio federale e il Popolo”, si legge in una nota odierna. I fogli sospesi in aria riportano una poesia di Charles-Ferdinand Ramuz e simbolizzano discretamente la confusione e le tensioni che oggi sembrano essere molto più presenti nel mondo rispetto al passato.
“In un periodo di incertezza e crisi – spiega Berset, citato nel comunicato – la fotografia ufficiale del Consiglio federale deve rassicurare, ma con sobrietà. Deve mostrare l’unità del Consiglio federale e la buona collaborazione che regna tra i suoi membri nella diversità dei punti di vista”.
La foto, che è stata stampata in 40’000 esemplari, può essere scaricata o ordinata dal sito admin.ch, dove è disponibile anche un breve video sulla creazione dell’immagine.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambio di guardia al Dipartimento dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì Maurer aveva consegnato le chiavi del Dipartimento delle finanze a Keller Sutter. Oggi invece è stata Sommaruga a incontrare Rösti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kandersteg, il villaggio d'origine del neoeletto consigliere federale Albert Rösti è anche quello del già presidente elvetico Adolf Ogi.
Ambiente ed energia a Rösti, giustizia e polizia per Baume-Schneider
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le nuove nomine di ieri, il Consiglio federale ha oggi riattribuito i Dipartimenti. Le ambite finanze sono toccate a Keller-Sutter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le testate d'oltre Gottardo criticano la maggioranza latina in governo e l'assenza delle città, i media francofoni sottolineano la sorpresa EBS.
Collegialità rafforzata in Governo e reazioni soddisfatte dei partiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi consiglieri federali Elisabeth Baume-Schneider e Albert Rösti sottolineano l'importanza della collegialità in governo.
Governo a maggioranza latina e senza rappresentanti zurighesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex presidente del partito di maggioranza relativa (UDC) e un’outsider socialista sono i due nuovi membri del Governo elvetico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.