Le nuove frontiere non dell’arte ma della produzione pittorica passano anche dalla tecnologia. Ad Amsterdam è stata svelata quella che parrebbe a tutti gli effetti un’opera di Rembrandt, a dipingerla però non il genio del Seicento ma un computer
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un Canaletto torna a casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raffigura una veduta di Canal Grande a Venezia il quadro attribuito alla Scuola di Antonio Canal detto il Canaletto, dal valore stimato 2 milioni di franchi, finito illegalmente in Ticino riconsegnato oggi alle autorità italiane. Era stato sequestrato a Chiasso nel 2010 ed era il primo di una serie di altri ritrovamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’opera di Giovanni Segantini in un film dal significativo titolo “La magia della luce”. La pellicola fa parlare i quadri del pittore grigionese, che nelle sue tele ha ritratto quasi esclusivamente l’Engadina. Il film è stato realizzato da un regista zurighese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.