Un’adolescente svizzera sarebbe stata sorpresa a imbrattare il Colosseo
L'anfiteatro flavio è visitato ogni anno da milioni di turisti e turiste provenienti da ogni Paese del mondo.
Keystone / Ettore Ferrari
L'agenzia di stampa italiana Adnkronos ha lanciato oggi la notizia che una 17enne svizzera in vacanza a Roma con la famiglia sarebbe stata colta in flagrante e poi posta in stato di fermo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Adnkronos_tvsvizzera-it/tins
Non c’è pace per quello che è probabilmente il monumento di epoca romana più celebre del pianeta. Dopo il recente episodio di un cittadino del Regno Unito individuato dopo avere inciso sulle mura del Colosseo il nome suo e della sua ragazza, oggi sarebbe stato il turno di un’adolescente svizzera.
Secondo la notizia riportata dall’agenzia di stampa Adnkronos e ripresa dai quotidiani italiani, la giovane sarebbe stata filmata da una guida turistica mentre incideva l’iniziale del suo nome su uno dei basamenti del Colosseo.
La vigilanza del Parco Archeologico avrebbe quindi informato i carabinieri, che hanno portato la minore nella caserma del comando nella vicina Piazza Venezia.
Dovrà rispondere del reato di “deturpamento e deterioramento dei beni culturali” e per avere violato il regolamento della polizia urbana negli articoli che riguardano il “divieto di imbrattare, disegnare, incidere o compromettere il patrimonio artistico, storico e monumentale della città”.
Secondo notizie riportate dall’agenzia di stampa italiana Ansa, la pena per i reati andrebbe fino a cinque anni di carcere e 15’000 euro di multa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quale è il segreto del cemento degli antichi romani?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ricerca internazionale, cui ha collaborato la IMM di Grancia (Lugano), svela il segreto della longevità dei monumenti romani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roma è molto di più del Colosseo, di Piazza di Spagna o del Pantheon. Qualche consiglio per turisti alternativi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.