La televisione svizzera per l’Italia

Ucraina, condanna del Governo svizzero e solidarietà della popolazione

Cimitero a Bohorodychne, nel Donetsk.
Cimitero a Bohorodychne, nel Donetsk. Keystone / Oleg Petrasyuk

Messaggi dei consiglieri federali Berset e Ahmerd a un anno dall'inizio dall'invasione russa. Le donazioni degli svizzeri e  delle svizzere superano i 380 milioni di franchi. 

In occasione del primo anniversario dell’invasione russa all’Ucraina i consiglieri federali si sono espressi sulla crisi nell’Est Europa. In un messaggio scritto su Twitter il presidente della Confederazione Alain Berset ha affermato che “la guerra continua, così come il nostro aiuto e la nostra solidarietà”.

Da un anno, ha continuato il responsabile del Dipartimento federale degli interni (DFI), la Russia sta conducendo una “brutale guerra di aggressione” contro l’Ucraina, “una guerra che ha causato distruzioni inimmaginabili e sofferenze incommensurabili alla popolazione” e che “va contro i nostri valori democratici”.

Contenuto esterno

L’approfondimento del TG della RSI sul conflitto in Ucraina

Al ministro friburghese si è aggiunta la titolare della Difesa Viola Ahmerd, secondo la quale “decine di migliaia di persone sono morte, tra le quali civili e bambini. I miei pensieri – ha continuato la politica vallesana – sono rivolti alle persone che devono patire sofferenze inimmaginabili”.

Il governo elvetico ha già avuto modo di condannare a più riprese l’aggressione di Mosca al popolo ucraino. Proprio giovedì il ministro degli Affari esteri Ignazio Cassis ha insistito nel suo intervento all’Assemblea generale dell’ONU a New York sul “diritto degli ucraini e delle ucraine a vivere in pace”.

Donazioni record

Le parole delle autorità politiche trovano riscontro nella solidarietà che sta dimostrando la popolazione elvetica. Nel 2022 infatti le organizzazioni umanitarie elvetiche hanno registrato oltre 380 milioni di franchi di donazioni all’Ucraina, vale a dire la cifra più alta mai raccolta per una singola campagna di aiuti in Svizzera per emergenze nel mondo.

Il record precedente, ha certificato la fondazione Zewo, risaliva al 2005 in relazione al maremoto che si è abbattuto nel Sud-est asiatico, che aveva permesso alla Catena della Solidarietà di raccogliere 300 milioni di donazioni.

Contenuto esterno

Il servzio del TG 12:30

E manifestazioni sono previste in diverse città in segno di solidarietà alla popolazione ucraina, in particolare davanti all’ambasciata russa a Berna, a Zurigo, Ginevra, Losanna e Basilea. Inoltre alle 8:55 numerose chiese cattoliche e protestanti hanno fatto risuonare le loro campane in ricordo delle vittime del conflitto.

Oltre 75’000 ucraini rifugiatisi in Svizzera

In proposito, ha fatto sapere la Segreteria di Stato della migrazione (SEM), 75’729 cittadini e cittadine ucraine hanno potuto beneficiare del cosiddetto “statuto di protezione S”, su un totale di 78’638 richieste, che attribuisce un permesso di soggiorno agevolato – in deroga alle norme ordinarie sull’asilo – agli e alle appartenenti a collettività ritenute in grave pericolo dal governo elvetico.

Il Consiglio federale lo ha attivato poco dopo l’inizio dell’offensiva russa, il 12 marzo scorso, e a novembre ha deciso di prorogarlo fino a marzo 2024. Anche l’UE, a metà ottobre, ha prolungato questa protezione provvisoria fino alla primavera 2024.

Contenuto esterno


Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR