Uccise un’italiana a Ginevra nel 2016, arrestato in Senegal
L'assassinio della studentessa italiana aveva suscitato un vasto cordoglio in Svizzera e in Italia.
Keystone / Magali Girardin
A sette anni dai fatti, il presunto colpevole dell'assassinio della ricercatrice italiana Valentina Tarallo, uccisa a sprangate sotto la sua abitazione di Ginevra, è stato arrestato giovedì scorso a Dakar.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Il fatto di sangue era avvenuto il 13 aprile 2016: la donna di 29 anni, dottoranda in medicina all’Università di Ginevra, stava rincasando quando verso le 23 è stata aggredita da uno sconosciuto, che l’ha ripetutamente colpita con una spranga fino a causarne la morte.
Sin da subito, i sospetti si erano concentrati su un uomo che probabilmente conosceva la vittima: un senegalese che aveva vissuto in Italia e che era già stato oggetto di una denuncia per violenze coniugali. L’uomo, che all’epoca dei fatti aveva 36 anni, si era probabilmente trasferito dal Nord Italia a Ginevra nel 2015. Secondo gli investigatori aveva avuto una relazione con Valentina Tarallo.
Dopo l’assassinio, l’uomo era fuggito, facendo perdere le sue tracce. In un primo tempo, si era ipotizzato un suo rientro in Italia. Poi le ricerche si concentrate sul Senegal.
A distanza di sette anni, il presunto assassino ha finalmente potuto essere arrestato giovedì scorso a Dakar, su mandato di cattura internazionale spiccato dalle autorità svizzere.
Djiby Ba, questo il suo nome, non potrà però probabilmente essere estradato nella Confederazione, vista la sua nazionalità. Nei suoi confronti è stato comunque aperto un procedimento penale in Senegal.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Operazione contro l’ndrangheta in Italia e indagini anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inchiesta è partita dall'Alto Adige, dove era residente una famiglia di imprenditori calabresi che poi è però tornata nella regione d'origine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.