La televisione svizzera per l’Italia

UBS e Credit Suisse indagate negli USA per aiuti agli oligarchi russi

Clienti all esterno di un agenzia del Credit Suisse.
Fila di clienti all'esterno di un'agenzia del Credit Suisse. © Keystone / Salvatore Di Nolfi

Si profilano nuovi guai per UBS e Credit Suisse, che è stata appena rilevata dalla prima. Le autorità statunitensi stanno infatti indagando sui loro rapporti con facoltosi personaggi russi vicini al Cremlino.

Più precisamente il Dipartimento di Giustizia americano starebbe conducendo accertamenti su presunti aiuti che gli oligarchi russi avrebbero ricevuto dai due grossi gruppi bancari, prima della loro fusione, per eludere le sanzioni internazionali che gravavano nei loro confronti in seguito al conflitto in Ucraina, in particolare quelle che prescrivevano il congelamento dei loro beni presso gli istituti finanziari.

Secondo l’agenzia BloombergCollegamento esterno, che cita sue fonti, le due banche farebbero parte della lista stilata dagli inquirenti federali riguardante gli istituti finanziari in merito ai quali è stata inoltrata una formale richiesta di informazioni. Secondo indiscrezioni di stampa Credit Suisse gestiva una cifra superiore ai 30 miliardi di dollari riconducibili a clientela proveniente dalla Federazione Russa, vale a dire circa la metà di quella gestita da UBS, prima che chiudesse questo tipo di attività lo scorso mese di maggio.

Al Dipartimento di Giustizia statunitense preme soprattutto identificare i funzionari delle banche che hanno intrattenuto relazioni con i clienti oggetto di sanzioni. Riguardo a questi ultimi viene avanzata anche la richiesta relativa alle verifiche effettuate dagli istituti bancari nei loro confronti negli anni precedenti.

-UBS-Credit Suisse, tutto il mondo reagisce (con stupore)

Una volta ottenuti questi chiarimenti le autorità americane si riservano di procedere a ulteriori indagini sui banchieri e i consulenti individuati per esaminare l’eventualità che siano state infrante norme di legge.

In proposito né UBS, né Credit Suisse hanno voluto rilasciare dichiarazioni. Secondo però indiscrezioni a questo punto la seconda potrebbe rivedere l’elenco dei clienti di Credit Suisse cui dovrebbe garantire la continuità delle relazioni bancarie. 


Attualità

aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR