La televisione svizzera per l’Italia

Turco-svizzero condannato a 20 anni di carcere per terrorismo

disegno di uomo in tribunale (imputato)
Un disegno dell'indagato turco-svizzero a processo al Tribunale penale federale di Bellinzona. © Ti-press

L'autore di un attacco a matrice jihadista - una rarità in Svizzera - che aveva ucciso un passante a caso, è stato condannato martedì a 20 anni di carcere con una misura terapeutica istituzionale.

Un trentenne di nazionalità turco-svizzera è stato giudicato colpevole di omicidio tentato omicidio, tentato incendio doloso e tentata esplosione di una stazione di servizio, nonché di varie forme di sostegno all’organizzazione terrorista Stato islamico (IS). Lo ha comunicato martedì la Corte penale del Tribunale federale di Bellinzona.

La sera del 12 settembre 2020, l’uomo, già noto alla polizia e rilasciato per motivi psichiatrici, aveva accoltellato, uccidendolo, un passante in una strada di Morges, cittadina sulle rive del lago di Ginevra.

“Il tribunale ha stabilito che Omer A. aveva premeditato il suo atto, in particolare effettuando diverse perlustrazioni il giorno dell’attacco, procurandosi un coltello da cucina e agendo in modo brutale e determinato”, si legge nel comunicato, nel quale viene anche aggiunto che l’imputato “non ha espresso alcun sincero pentimento” durante il processo.

L’uomo, che aveva tentato di recarsi in Siria nel 2019 per unirsi all’IS prima di fare dietrofront una volta arrivato in Italia, si trova in custodia cautelare dal suo arresto avvenuto il 13 settembre 2020.

Il trentenne era stato arrestato in passato (nell’aprile 2019) per aver progettato di appiccare il fuoco a una stazione di servizio, ma non aveva poi compiuto il gesto. Era rimasto incarcerato fino al mese di luglio, ma è poi stato rilasciato per motivi psichiatrici.

Oltre alle sentenze riguardanti l’attentato, l’uomo è stato anche condannato per il tentato assassinio di una guardia del carcere in cui era detenuto, cui aveva tentato a 12 riprese di conficcare una penna nella gola. Un gesto che stava preparando da settimane e che, nel corso delle udienze ha definito “un semplice graffio”.

Il presidente della Corte penale ha sottolineato l’estrema gravità dei reati. “Una condanna all’ergastolo di oltre 20 anni sarebbe stata possibile”, ma “è stato necessario tenere conto della responsabilità moderatamente ridotta attestata dai periti psichiatrici”. In considerazione del possibile miglioramento dello stato mentale dell’imputato, il tribunale ha infatti disposto una misura terapeutica in un ambiente chiuso.

La Svizzera non ha mai visto un attacco terroristico su larga scala, ma nel settembre 2022 un’altra giovane è stata condannata a nove anni di carcere per “ripetuti tentativi di omicidio”. In nome del sedicente Stato islamico, aveva cercato di sgozzare due donne in un grande magazzino di Lugano dove aveva appena comprato un coltello. La donna deve inoltre sottoporsi a un trattamento psichiatrico in un istituto chiuso.

Attualità

Sanija Ameti

Altri sviluppi

Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL

Questo contenuto è stato pubblicato al La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.

Di più Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
ciminiera

Altri sviluppi

Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.

Di più Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
bebe prematuro

Altri sviluppi

La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.

Di più La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
we do ai you change the future

Altri sviluppi

La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
due uomini si stringono la mano

Altri sviluppi

Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.

Di più Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
michelle hunziker

Altri sviluppi

Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest

Questo contenuto è stato pubblicato al L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.

Di più Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
treno

Altri sviluppi

Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.

Di più Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR