L'autore di un attacco a matrice jihadista - una rarità in Svizzera - che aveva ucciso un passante a caso, è stato condannato martedì a 20 anni di carcere con una misura terapeutica istituzionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con AFP
Un trentenne di nazionalità turco-svizzera è stato giudicato colpevole di omicidio tentato omicidio, tentato incendio doloso e tentata esplosione di una stazione di servizio, nonché di varie forme di sostegno all’organizzazione terrorista Stato islamico (IS). Lo ha comunicato martedì la Corte penale del Tribunale federale di Bellinzona.
La sera del 12 settembre 2020, l’uomo, già noto alla polizia e rilasciato per motivi psichiatrici, aveva accoltellato, uccidendolo, un passante in una strada di Morges, cittadina sulle rive del lago di Ginevra.
“Il tribunale ha stabilito che Omer A. aveva premeditato il suo atto, in particolare effettuando diverse perlustrazioni il giorno dell’attacco, procurandosi un coltello da cucina e agendo in modo brutale e determinato”, si legge nel comunicato, nel quale viene anche aggiunto che l’imputato “non ha espresso alcun sincero pentimento” durante il processo.
L’uomo, che aveva tentato di recarsi in Siria nel 2019 per unirsi all’IS prima di fare dietrofront una volta arrivato in Italia, si trova in custodia cautelare dal suo arresto avvenuto il 13 settembre 2020.
Il trentenne era stato arrestato in passato (nell’aprile 2019) per aver progettato di appiccare il fuoco a una stazione di servizio, ma non aveva poi compiuto il gesto. Era rimasto incarcerato fino al mese di luglio, ma è poi stato rilasciato per motivi psichiatrici.
Oltre alle sentenze riguardanti l’attentato, l’uomo è stato anche condannato per il tentato assassinio di una guardia del carcere in cui era detenuto, cui aveva tentato a 12 riprese di conficcare una penna nella gola. Un gesto che stava preparando da settimane e che, nel corso delle udienze ha definito “un semplice graffio”.
Il presidente della Corte penale ha sottolineato l’estrema gravità dei reati. “Una condanna all’ergastolo di oltre 20 anni sarebbe stata possibile”, ma “è stato necessario tenere conto della responsabilità moderatamente ridotta attestata dai periti psichiatrici”. In considerazione del possibile miglioramento dello stato mentale dell’imputato, il tribunale ha infatti disposto una misura terapeutica in un ambiente chiuso.
La Svizzera non ha mai visto un attacco terroristico su larga scala, ma nel settembre 2022 un’altra giovane è stata condannata a nove anni di carcere per “ripetuti tentativi di omicidio”. In nome del sedicente Stato islamico, aveva cercato di sgozzare due donne in un grande magazzino di Lugano dove aveva appena comprato un coltello. La donna deve inoltre sottoporsi a un trattamento psichiatrico in un istituto chiuso.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Attacco di matrice jihadista a Lugano: nove anni all’accoltellatrice
Questo contenuto è stato pubblicato al
La donna che nel 2020 aggredì e ferì con un coltello due persone in un grande magazzino è stata condannata a nove anni in un istituto di cura.
Sostegno all’Isis, due arresti a Ginevra e nel Canton Vaud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono state fermate a Ginevra e nel Canton Vaud nel quadro di una vasta inchiesta della Procura federale per terrorismo.
Via al processo per l’attacco al coltello a Lugano: “Rifarei tutto, ma meglio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con queste parole la sedicente jihadista che due anni fa ferì con un coltello due persone ha ribadito la sua fedeltà allo Stato islamico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.