L'autore di un attacco a matrice jihadista - una rarità in Svizzera - che aveva ucciso un passante a caso, è stato condannato martedì a 20 anni di carcere con una misura terapeutica istituzionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con AFP
Un trentenne di nazionalità turco-svizzera è stato giudicato colpevole di omicidio tentato omicidio, tentato incendio doloso e tentata esplosione di una stazione di servizio, nonché di varie forme di sostegno all’organizzazione terrorista Stato islamico (IS). Lo ha comunicato martedì la Corte penale del Tribunale federale di Bellinzona.
La sera del 12 settembre 2020, l’uomo, già noto alla polizia e rilasciato per motivi psichiatrici, aveva accoltellato, uccidendolo, un passante in una strada di Morges, cittadina sulle rive del lago di Ginevra.
“Il tribunale ha stabilito che Omer A. aveva premeditato il suo atto, in particolare effettuando diverse perlustrazioni il giorno dell’attacco, procurandosi un coltello da cucina e agendo in modo brutale e determinato”, si legge nel comunicato, nel quale viene anche aggiunto che l’imputato “non ha espresso alcun sincero pentimento” durante il processo.
L’uomo, che aveva tentato di recarsi in Siria nel 2019 per unirsi all’IS prima di fare dietrofront una volta arrivato in Italia, si trova in custodia cautelare dal suo arresto avvenuto il 13 settembre 2020.
Il trentenne era stato arrestato in passato (nell’aprile 2019) per aver progettato di appiccare il fuoco a una stazione di servizio, ma non aveva poi compiuto il gesto. Era rimasto incarcerato fino al mese di luglio, ma è poi stato rilasciato per motivi psichiatrici.
Oltre alle sentenze riguardanti l’attentato, l’uomo è stato anche condannato per il tentato assassinio di una guardia del carcere in cui era detenuto, cui aveva tentato a 12 riprese di conficcare una penna nella gola. Un gesto che stava preparando da settimane e che, nel corso delle udienze ha definito “un semplice graffio”.
Il presidente della Corte penale ha sottolineato l’estrema gravità dei reati. “Una condanna all’ergastolo di oltre 20 anni sarebbe stata possibile”, ma “è stato necessario tenere conto della responsabilità moderatamente ridotta attestata dai periti psichiatrici”. In considerazione del possibile miglioramento dello stato mentale dell’imputato, il tribunale ha infatti disposto una misura terapeutica in un ambiente chiuso.
La Svizzera non ha mai visto un attacco terroristico su larga scala, ma nel settembre 2022 un’altra giovane è stata condannata a nove anni di carcere per “ripetuti tentativi di omicidio”. In nome del sedicente Stato islamico, aveva cercato di sgozzare due donne in un grande magazzino di Lugano dove aveva appena comprato un coltello. La donna deve inoltre sottoporsi a un trattamento psichiatrico in un istituto chiuso.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Attacco di matrice jihadista a Lugano: nove anni all’accoltellatrice
Questo contenuto è stato pubblicato al
La donna che nel 2020 aggredì e ferì con un coltello due persone in un grande magazzino è stata condannata a nove anni in un istituto di cura.
Sostegno all’Isis, due arresti a Ginevra e nel Canton Vaud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono state fermate a Ginevra e nel Canton Vaud nel quadro di una vasta inchiesta della Procura federale per terrorismo.
Via al processo per l’attacco al coltello a Lugano: “Rifarei tutto, ma meglio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con queste parole la sedicente jihadista che due anni fa ferì con un coltello due persone ha ribadito la sua fedeltà allo Stato islamico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.