Il Tribunale federale ha invalidato un'iniziativa popolare per trasporti pubblici gratuiti presentata nel Canton Friburgo. La sentenza fa giurisprudenza e influirà su altre proposte simili su cui si sta discutendo in alcuni Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
La più alta istanza giudiziaria svizzera ha confermato la decisione del Parlamento cantonale friburghese, che il 20 maggio 2022 aveva già invalidato l’iniziativa perché violava il diritto di rango superiore.
Il Partito socialista e i Verdi, all’origine della proposta su cui si sarebbe in teoria dovuto pronunciare l’elettorato friburghese, avevano quindi interposto ricorso presso il Tribunale federale. Il testo dell’iniziativa prevedeva che i trasporti pubblici fossero finanziati interamente mediante le imposte.
I giudici della Corte di Losanna sono giunti alla conclusione che il progetto è contrario all’articolo 81a capoverso 2 della Costituzione federale, secondo cui “i costi dei trasporti pubblici sono coperti in misura adeguata dai prezzi pagati dagli utenti dei trasporti pubblici”.
Per il Tribunale federale, l’argomentazione avanzata dai ricorrenti secondo cui si riferirebbe soltanto al traffico ferroviario e non al trasporto con autobus, che rappresenta il punto focale dell’iniziativa cantonale, “non è corretta”.
“L’articolo costituzionale in questione persegue due obiettivi contrapposti – si legge nel comunicatoCollegamento esterno diramato venerdì. Da un lato, la mobilità non può essere troppo conveniente, se così fosse la domanda crescerebbe a dismisura causando costi d’investimento e costi susseguenti sempre maggiori, che potrebbero finire col soffocare il sistema; dall’altro, i trasporti pubblici non possono essere troppo costosi, altrimenti si comprometterebbe l’obiettivo di trasferire il traffico viaggiatori dalla strada alla ferrovia. L’intento del Costituente di trovare un equilibrio tra questi due aspetti esclude che gli utenti dei trasporti pubblici non debbano sostenere alcun costo”.
La sentenza del Tribunale federale fa giurisprudenza e avrà immancabilmente un impatto su iniziative simili allo studio o già lanciate in altri Cantoni, ad esempio a Neuchâtel, Vaud e Ginevra.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Limite di 80 km orari in autostrada e trasporti pubblici gratuiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causare il peggioramento della qualità dell’aria sono le condizioni di stabilità atmosferica e la forte inversione termica, ha indicato lunedìCollegamento esterno il Dipartimento del territorio ticinese. Questa situazione ha provocato un’impennata della concentrazione di polveri sottili nell’atmosfera, che nel Luganese e nel Mendrisiotto ha superato abbondantemente la soglia di 100 microgrammi per metro cubo.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.