Il Tribunale federale ha invalidato un'iniziativa popolare per trasporti pubblici gratuiti presentata nel Canton Friburgo. La sentenza fa giurisprudenza e influirà su altre proposte simili su cui si sta discutendo in alcuni Cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
La più alta istanza giudiziaria svizzera ha confermato la decisione del Parlamento cantonale friburghese, che il 20 maggio 2022 aveva già invalidato l’iniziativa perché violava il diritto di rango superiore.
Il Partito socialista e i Verdi, all’origine della proposta su cui si sarebbe in teoria dovuto pronunciare l’elettorato friburghese, avevano quindi interposto ricorso presso il Tribunale federale. Il testo dell’iniziativa prevedeva che i trasporti pubblici fossero finanziati interamente mediante le imposte.
I giudici della Corte di Losanna sono giunti alla conclusione che il progetto è contrario all’articolo 81a capoverso 2 della Costituzione federale, secondo cui “i costi dei trasporti pubblici sono coperti in misura adeguata dai prezzi pagati dagli utenti dei trasporti pubblici”.
Per il Tribunale federale, l’argomentazione avanzata dai ricorrenti secondo cui si riferirebbe soltanto al traffico ferroviario e non al trasporto con autobus, che rappresenta il punto focale dell’iniziativa cantonale, “non è corretta”.
“L’articolo costituzionale in questione persegue due obiettivi contrapposti – si legge nel comunicatoCollegamento esterno diramato venerdì. Da un lato, la mobilità non può essere troppo conveniente, se così fosse la domanda crescerebbe a dismisura causando costi d’investimento e costi susseguenti sempre maggiori, che potrebbero finire col soffocare il sistema; dall’altro, i trasporti pubblici non possono essere troppo costosi, altrimenti si comprometterebbe l’obiettivo di trasferire il traffico viaggiatori dalla strada alla ferrovia. L’intento del Costituente di trovare un equilibrio tra questi due aspetti esclude che gli utenti dei trasporti pubblici non debbano sostenere alcun costo”.
La sentenza del Tribunale federale fa giurisprudenza e avrà immancabilmente un impatto su iniziative simili allo studio o già lanciate in altri Cantoni, ad esempio a Neuchâtel, Vaud e Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Lanciato il dibattito per stralciare la clausola dell’abolizione esercito
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seno al Partito socialista svizzero c'è chi sta riconsiderando la richiesta di abolire l'esercito attualmente presente nel programma del partito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.
Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Limite di 80 km orari in autostrada e trasporti pubblici gratuiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causare il peggioramento della qualità dell’aria sono le condizioni di stabilità atmosferica e la forte inversione termica, ha indicato lunedìCollegamento esterno il Dipartimento del territorio ticinese. Questa situazione ha provocato un’impennata della concentrazione di polveri sottili nell’atmosfera, che nel Luganese e nel Mendrisiotto ha superato abbondantemente la soglia di 100 microgrammi per metro cubo.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.