Traffico di droga camorrista, legami anche in Svizzera
Immagine d'archivio
Keystone / Ciro Fusco
Un 45enne italiano residente in Svizzera è stato arrestato in Italia a causa del suo coinvolgimento in un traffico di stupefacenti in odore di Camorra smantellato l'anno scorso nel porto di Salerno: vennero sequestrate 17 tonnellate di droga, tra anfetamine e hashish. L'uomo, residente nel Luganese, è finito in manette martedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Si confermano così gli stretti legami tra il Ticino a l’organizzazione mafiosa: la Guardia di finanza salernitana ha arrestato l’uomo, titolare di un’azienda di servizi, che ora è rinchiuso nel carcere di Rebibbia. Insieme a uno spedizioniere doganale 49enne (ora ai domiciliari) si sarebbe adoperato per modificare, sulla carta, il luogo di provenienza dei container. Lo spedizioniere, dal canto suo, emetteva altre polizze di carico.
Contenuto esterno
Il “modus operandi” e il sistema di pagamenti, sempre effettuati estero su estero dalla società di trasporto elvetica, sono stati smascherati attraverso un’intensa attività investigativa (intercettazioni telefoniche, intercettazioni ambientali, accertamenti bancari).
Il maxi-sequestro
Le autorità italiane avevano parlato dell’operazione un anno fa – il 1. luglio per la precisione – annunciando che si trattava del più grande sequestro di anfetamine al mondo: il carico, intestato a una società di Lugano, era partito dalla Siria e, formalmente, era destinato alla Libia.
In quei container gli agenti avevano trovato 84 milioni di pastiglie, nascoste soprattutto in cilindri di carta ad uso industriale: 14 tonnellate di droga, da aggiungere alle 3 della spedizione intercettata nei giorni precedenti. Con le stesse modalità, in mezzo a una partita di vestiti contraffatti erano stati inviati 2’800 chili di hashish e 190 chili di captagon. Quest’ultima è la cosiddetta “droga dell’IS”, utilizzata dai combattenti del sedicente Stato islamico per inibire paura e dolore.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Valle d’Aosta, crocevia della ‘ndrangheta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vicine e simili per molti aspetti, la Svizzera francese e la Valle d'Aosta hanno anche un punto dal gusto amaro in comune: la presenza diffusa della mafia calabrese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le mafie rappresentano da decenni un pericolo per la Svizzera. Per combatterla, sottolineano gli esperti, occorre lavorare tutti insieme.
Le mafie in Svizzera, un problema anche sociale e legislativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione antimafia "Imponimento" ha riportato sotto la luce dei riflettori le mafie italiane e la loro presenza nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera funge da retrovia delle organizzazioni criminali dove può essere investita parte dei guadagni derivanti dai traffici illegali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.