Traffico di droga camorrista, legami anche in Svizzera
Un 45enne italiano residente in Svizzera è stato arrestato in Italia a causa del suo coinvolgimento in un traffico di stupefacenti in odore di Camorra smantellato l'anno scorso nel porto di Salerno: vennero sequestrate 17 tonnellate di droga, tra anfetamine e hashish. L'uomo, residente nel Luganese, è finito in manette martedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Si confermano così gli stretti legami tra il Ticino a l’organizzazione mafiosa: la Guardia di finanza salernitana ha arrestato l’uomo, titolare di un’azienda di servizi, che ora è rinchiuso nel carcere di Rebibbia. Insieme a uno spedizioniere doganale 49enne (ora ai domiciliari) si sarebbe adoperato per modificare, sulla carta, il luogo di provenienza dei container. Lo spedizioniere, dal canto suo, emetteva altre polizze di carico.
Contenuto esterno
Il “modus operandi” e il sistema di pagamenti, sempre effettuati estero su estero dalla società di trasporto elvetica, sono stati smascherati attraverso un’intensa attività investigativa (intercettazioni telefoniche, intercettazioni ambientali, accertamenti bancari).
Il maxi-sequestro
Le autorità italiane avevano parlato dell’operazione un anno fa – il 1. luglio per la precisione – annunciando che si trattava del più grande sequestro di anfetamine al mondo: il carico, intestato a una società di Lugano, era partito dalla Siria e, formalmente, era destinato alla Libia.
In quei container gli agenti avevano trovato 84 milioni di pastiglie, nascoste soprattutto in cilindri di carta ad uso industriale: 14 tonnellate di droga, da aggiungere alle 3 della spedizione intercettata nei giorni precedenti. Con le stesse modalità, in mezzo a una partita di vestiti contraffatti erano stati inviati 2’800 chili di hashish e 190 chili di captagon. Quest’ultima è la cosiddetta “droga dell’IS”, utilizzata dai combattenti del sedicente Stato islamico per inibire paura e dolore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Valle d’Aosta, crocevia della ‘ndrangheta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vicine e simili per molti aspetti, la Svizzera francese e la Valle d'Aosta hanno anche un punto dal gusto amaro in comune: la presenza diffusa della mafia calabrese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le mafie rappresentano da decenni un pericolo per la Svizzera. Per combatterla, sottolineano gli esperti, occorre lavorare tutti insieme.
Le mafie in Svizzera, un problema anche sociale e legislativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione antimafia "Imponimento" ha riportato sotto la luce dei riflettori le mafie italiane e la loro presenza nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera funge da retrovia delle organizzazioni criminali dove può essere investita parte dei guadagni derivanti dai traffici illegali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.