La televisione svizzera per l’Italia

Topi tornano a muoversi dopo lesioni spinali

Topolino da laboratorio.
Dopo i topi l'uomo? Keystone / Leandre Duggan

Ricercatori svizzeri restituiscono la mobilità a roditori reduci da lesioni del midollo spinale complete. Lo studio pubblicato su Science.

Grandi speranze suscita uno studio coordinato dal Politecnico Federale di Losanna (EPFL). I ricercatori sono riusciti a guarire dei topi paralizzati grazie a una terapia genica che ha permesso di rigenerare efficacemente i neuroni su un midollo spinale completamente lesionato.

La terapia innovativa non solo promuove la rigenerazione dei nervi – un risultato già ottenuto nel 2018 dallo stesso team – ma gli consente anche di ricongiungersi con i loro obiettivi naturali all’interno del corpo, ripristinando la mobilità.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, costituisce una tappa fondamentale verso lo sviluppo della tecnologia necessaria per rendere questa terapia disponibile anche per i pazienti umani, anche se sono ancora molti gli ostacoli da superare.

“Cinque anni fa, abbiamo dimostrato che le fibre nervose possono essere rigenerate anche attraverso lesioni del midollo spinale anatomicamente complete”, commenta Mark Anderson del centro elvetico NeuroRestore e della fondazione di ricerca Wyss Center, uno degli autori dello studio guidato da Jordan Squair dell’EPFL.

“Ma ci siamo anche resi conto che questo non era sufficiente per ripristinare la funzione motoria – aggiunge Anderson – poiché le nuove fibre non riuscivano a connettersi ai punti giusti sull’altro lato della lesione”.

I ricercatori hanno così messo a punto una nuova terapia che lavora contemporaneamente su più fronti: attiva i geni responsabili della rigenerazione delle fibre nervose, regola le proteine che aiutano questa crescita e somministra anche molecole-guida che attirano i nervi in via di riparazione verso i loro bersagli naturali al di là della lesione.

I topi sui quali è stata sperimentata la terapia hanno riacquistato la capacità di camminare, con un’andatura analoga a quella dei roditori guariti da lesioni solo parziali.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR