Non sapere cosa mettersi al mattino, schiacciare un pulsante... ed ecco stampato un nuovo vestito! Sono livelli tecnologici non ancora raggiunti, ma le stampanti 3D stanno davvero entrando nel mondo della moda, come dimostrano i lavori di una stilista israeliana, presentati alle giornate della moda e del tessile di Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 23.03.2017)
Contenuto esterno
Danit PelegCollegamento esterno è tra le poche utilizzatrici di questa giovane tecnologia applicata al mondo della moda. Il processo di stampa però, al momento è ancora troppo lungo. Ci vogliono infatti sei ore per produrre un piccolo pezzo del particolare tessuto che utilizza questa stilista israeliana. Tessuto che è in realtà del materiale gommoso “cucito” con della colla a presa rapida. Per fare un vestito intero ci sono volute 100 ore di stampa, spiega Peleg.
L’anno scorso però, con un modello più vecchio di stampante, ce ne volevano 300. Un segnale che la tecnologia sta facendo passi da gigante e, chissà, forse in un prossimo futuro tutti avranno una casa di moda personale a portata di click.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Novità ai fornelli: penne e fusilli dalla stampante 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata l’attrazione della giornata, forse più per quello che potrebbe comportare in futuro nelle nostre abitudini alimentari che per quanto è ora in grado di fare. La stampante di pasta 3D presentata martedì a Cibus da Barilla ha attirato su di sé l’attenzione di operatori del settore e semplici curiosi, in una dimostrazione nella…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre siti archeologici distrutti dall’organizzazione Stato islamico in Siria e in Iraq sono stati ricostruiti nelle loro dimensioni reali grazie alle stampanti 3D e sono da oggi in mostra all’interno del Colosseo, a Roma. Una ricostruzione simbolica ma che riaccende la speranza: finita la guerra, il patrimonio artistico distrutto potrebbe rinascere dalle ceneri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Nordest italiano – eccellenza produttiva che comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto – imprenditori manifatturieri ed artigiani cercano di reinventarsi. La crisi economica morde anche nelle terre dell’eccellenza produttiva italiana. L’area, nonostante abbia saputo creare realtà industriali e marchi famosi in tutto il mondo, percepisce la fine di un ciclo.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.