Navigation

Le chiese e il Sessantotto

Le richieste di cambiamento manifestatesi con forza alla fine degli anni '60 hanno avuto un grande influsso anche sulle chiese.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 maggio 2018 - 15:00
RSI, Segni dei Tempi
Contenuto esterno


A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta le rivendicazioni dei movimenti della base cristiana si sono fatte sentire con forza crescente forza. 

Da allora le richieste di maggiori diritti per le donne e di attenzione ai temi della giustizia sociale non si sono più assopite. Il settimanale evangelico della Radiotelevisione Svizzera Segni dei Tempi ne ha parlato con quattro testimoni: il pastore Patrice De Mestral, dell'accademia evangelica di Boldern; Anne-Marie Holenstein, prima segretaria della Dichiarazione di BernaLink esterno; il giornalista Enrico Morresi, redattore del bimestrale "Dialoghi"; Toti Bouchard, della comune cristiana sorta nel 1968 a Cinisello Balsamo

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.