Rischio valanghe ed esondazioni in numerosi cantoni
È stato ripristinato il traffico stradale e ferroviario sui principali assi a nord delle Alpi, dove ieri si è abbattuta la tempesta Burglind ma le copiose precipitazioni di oggi hanno creato nuovi disagi soprattutto nelle regioni di montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
Un pericolo di valanghe “forte” (quarto grado su una scala di 5) annunciato per quasi tutto il Vallese ha indotto i responsabili del comune di Orsières a ordinare l’allontanamento da casa di una novantina di persone, per la maggior parte proprietari di residenze secondarie nelle località di La Fouly, Clou e Ferret.
Numerose strade e linee ferroviarie restano chiuse, in particolare i treni navetta e passeggeri alla Furka e all’Oberalp.
Numerose le frane cadute in diversi cantoni, la più imponente delle quali si è verificata nel Canton Vaud tra Château-d’Oex e Rougemont (VD).
Oltre alle valanghe e agli scoscendimenti di terreno preoccupa la situazione dei corsi d’acqua. Le abbondanti piogge delle ultime 24 ore hanno ingrossato laghi e fiumi, alcuni dei quali sono già esondati e i pompieri sono dovuti intervenire, in particolare in Vallese, a causa degli allagamenti di cantine e case.
Ma nelle ultime ore tutta l’attenzione è sull’evoluzione nel Canton Argovia, dove confluiscono i fiumi Reno, Reuss, Limmat e Aar. Protezione civile e autorità locali monitorano costantemente la situazione che potrebbe peggiorare nelle prossime ore.
I danni provocati dalla tempesta Burglind ammontano, secondo una prima stima del tutto provvisoria, a più di 50 milioni di franchi.
Contenuto esterno
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 4.1.2018)
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tempesta Burglind, feriti e disagi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In mattinata, si sono registrate folate di vento a 195 km/h sulla cima del Pilatus: un record, dall’inizio delle rilevazioni nel 1981, sulla montagna che domina Lucerna. Anche a basse quote, i venti di Burglind hanno superato in molti luoghi i 100 km/h. Disagi ferroviari Sul sito delle Ferrovie federali svizzere FFS, sono state indicate a…
Treno regionale deraglia per il forte vento a Lenk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i feriti si contano quattro bambini. Un uomo versa in condizioni di media gravità, le altre sette persone riportano ferite leggere. Sul convoglio, un treno della Montreux-Berner Oberland-Bahn (MOB) poi evacuato, viaggiavano in tutto 22 passeggeri. L’incidenteCollegamento esterno si è verificato intorno alle 12.40, mentre a Nord delle Alpi soffiavano i forti venti della tempesta Burglind (chiamata così in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche a quote più basse soffiano venti impetuosi. A St.Chrischona presso Riehen nel canton di Basilea Città le raffiche raggiungevano alle 9.20 i 128,2 chilometri orari, indica MeteoSvizzeraCollegamento esterno sul suo sito web, a Delémont nel canton Giura i 104,4 chilometri orari, a Friburgo i 101,9 km/h. Per ora non si segnalano danni di rilievo.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei giorni scorsi, la tempesta Carmen con venti fino a 100 km orari, da ovest a est, ha causato un morto e lasciato almeno 65 mila case senza corrente elettrica, investendo tutta la costa atlantica dalla Bretagna ai Pirenei fino alle regioni centrali. La vittima è stata colpita da un albero ieri sera mentre si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.