Dondolando sull'ultima creazione al Nara, in valle di Blenio.
RSI-SWI
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Due giovani hanno lanciato un progetto che intende invogliare la gente a scoprire nuovi luoghi, in Ticino ma presto forse anche nel resto della Svizzera (e chissà, magari nel mondo), installandovi delle grandi altalene.
La prima altalena del progetto Swing the World Collegamento esternoè stata costruita a Rasa, nelle Centovalli, ha subito avuto un successo strepitoso. Forse troppo, a causa dell’emergenza coronavirus, al punto che i due ideatori, Eli e Fabio, hanno deciso di toglierla.
Nonostante questo contrattempo, il progetto Swing the World ha continuato a crescere. Vicino alla cascata di Foroglio, in Val Bavona, a Vira Gambarogno e al Nara, in Valle di Blenio, dove la Radiotelevisione svizzera ha incontrato Eli e Fabio. Vediamo:
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Quotidiano del 07.07.2020)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La ripida e selvaggia valle dai prati pensili
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una tra le più incavate e selvagge valli delle Alpi. È stata scelta per il Tallero d'oro 2020 per il suo paesaggio rurale unico e la biodiversità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crollo del turismo in Svizzera nel mese di maggio, sempre sulla scia delle restrizioni legate al coronavirus: pernottamenti in flessione del 79,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ue riapre le sue frontiere a 15 Paesi, tra cui anche alla Cina. Restano esclusi gli Stati Uniti. Ma anche la Russia ed il Brasile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il coronavirus ha portato alll’annullamento di importanti eventi culturali che arricchiscono le estati ticinesi. Ma qualcosa si muove comunque.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.