L'accordo quadro non sembra più essere una priorità, ma...
Keystone / Michael Buholzer
Una dichiarazione approvata venerdì mattina a Rapperswil chiede un rapido rilancio dei negoziati tra Svizzera e UE per una nuova soluzione bilaterale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un gruppo di parlamentari svizzeri ed europei chiedono che Svizzera e UE intensifichino i contatti per rilanciare al più presto i negoziati per una nuova soluzione bilaterale. È questo il contenuto di una dichiarazione approvata venerdì mattina a Rapperswil dalle delegazioni del Parlamento svizzero e di quello europeo. La dichiarazione, contenente una dozzina di punti, è stata firmata dai presidenti delle due delegazioni: Benedikt Würth per la Confederazione e Andreas Schwab per il Parlamento europeo.
“Ci aspettiamo che il Consiglio federale prenda il controllo della palla, chiarisca la sua posizione e conduca i colloqui esplorativi necessari per definire un mandato negoziale da sottoporre poi alle commissioni parlamentari e ai cantoni”, ha dischiarato Würth.
Le divergenze, si può leggere nella dichiarazione, non sono insormontabili e i nodi possono essere sciolti solo se entrambi gli interlocutori vorranno fare dei passi gli uni verso gli altri.
I colloqui sono stati avviati dopo la decisione da parte del Governo elvetico di non firmare l’accordo quadro istituzionale. Da allora tra le due parti non c’è il gelo, ma la questione dei rapporti bilaterali sembra essere passata in secondo piano. Anche perché, sia a Berna che a Bruxelles, le priorità negli ultimi mesi sono diventate altre: prima la pandemia e oggi la guerra in Ucraina e la crisi energetica.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’iniziativa popolare per uscire dallo stallo con l’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il governo dovesse nicchiare nei colloqui con Bruxelles, c'è chi ha già pronta un'iniziativa popolare per velocizzare le cose.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna intesa generale a breve con l'UE ma trattative su singoli settori. È il nuovo approccio del governo dopo il fallimento dell'Accordo quadro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuna fuga in avanti con l'Unione Europea, ha assicurato il presidente della Confederazione Cassis all'incontro annuale dell'Udc zurighese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione ha incontrato il suo omologo Steinmeier, il cancelliere Scholz e la ministra degli esteri Baerbock.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.