Anche Capitan America ha deposto dei fiori sulla stella di Stan Lee sulla Walk of Fame di Hollywood.
Keystone
Fumettista, produttore cinematografico e soprattutto direttore della Marvel Comics, Stan Lee era una leggenda tra gli appassionati di fumetti. Si è spento lunedì all'età di 95 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 13.11.2018)
Cos’hanno in comune Spider Man, gli X-Men o Hulk? Un ‘papà’ comune: Stan Lee.
In 75 anni di carriera, Stanley Martin Lieber – questo il suo vero nome – ha creato un centinaio di supereroi, spesso trasposti sul grande schermo.
Nato nel 1922 a New York in una famiglia di immigranti ebrei rumeni, a vent’anni Lee diventa capo redattore di Timely Comics, dipartimento specializzato nel fumetto in seno al gruppo d’edizione Martin Goodman, che diverrà in seguito la Marvel.
La svolta e il successo arrivano all’inizio degli anni ’60, quando Lee crea i Fantastici Quattro. La novità è il lato più umano – e tormentato – di questa nuova generazione di supereroi. “I personaggi di Stan erano sempre dei supereroi con una certa dose di umanità e dei difetti”, spiegava Shirrel Rhoades, ex vice presidente della Marvel ed editore di Lee negli anni ’90.
Contenuto esterno
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tex Willer, settant’anni e non dimostrarli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era il 30 settembre 1948 quando nelle edicole italiane debuttò il primo albo a striscia di TEX, un personaggio creato da Gianluigi Bonelli e realizzato graficamente a Aurelio Galeppini. Diventerà, anno dopo anno, decennio dopo decennio, il più amato eroe del fumetto italiano e uno dei più longevi in campo mondiale. Settant’anni dopo, ecco una…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Enzo Facciolo, 86 anni, milanese, mito dei disegnatori e fumettisti italiani, da oltre mezzo secolo divide la casa… con il Re del terrore. É lui infatti che lo ha disegnato proprio così Diabolik. Cattivo, nero, a somiglianza di un attore di cinema dell’epoca, Robert Taylor. Se le sorelle Angela e Luciana Giussani sono state quindi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Hugo Pratt ha vissuto dal 1984 a Grandvaux, in Svizzera, sulle sponde del Lemano. Perché l’autore di Corto Maltese ha scelto di vivere proprio qui?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.