"La madre fa politica! No al diritto di voto e eleggibilità delle donne". Ernst Keiser, 1920. Fondazione Gosteli, Berna.
Fondazione Gosteli, Berna
"Donne, pensate alle vostre responsabilità. Votate sì." Jacques Courvoisier, circa 1935. Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra.
Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra
"Votazione popolare sul suffragio femminile. Quel che abbiamo. Quel che rischiamo." A. Maurer, 1919. Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra.
Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra
"Lavorare insieme, votare insieme." Comitato d'azione per il suffragio femminile nel canton Zurigo, 1947. Fondazione Gosteli, Berna.
Fondazione Gosteli, Berna
"Se non volete questo, votate no. Contro il suffragio femminile". Noël Fontanet, circa 1940. Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra.
Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra
"Per una Svizzera viva e sempre giovane, suffragio femminile: sì". René Gilsi, 1959. Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra.
Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra
"Proteggetela! La donna non deve essere preda dei partiti politici. Votate contro il suffragio femminile." Movimento democratico cristiano (Ginevra), tra il 1940 e il 1953. Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra.
Fondo Biblioteca cantonale di Ginevra
"Per le nostre donne, un sì di cuore il 7 febbraio". Campagna in vista della votazione federale del 1971. Fondazione Gosteli, Berna.
Fondazione Gosteli, Berna
Alcuni manifesti della mostra 'La madre fa politica! Viaggio per immagini nel suffragio femminile in Svizzera', esposti fino all'11 febbraio 2017 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona. Organizzazione: Amnesty International e Fondazione Diritti Umani. Allestimento: studenti del corso propedeutico del CSIA coordinati da Guido De Sigis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qui il servizio filmato:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
‘La madre fa politica!’
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Un viaggio per immagini nel suffragio femminile in Svizzera”, dagli anni Venti fino alla votazione popolare del 7 febbraio 1971, che riconobbe alle donne il diritto di voto ed eleggibilità a livello federale. Nell’atrio della Biblioteca cantonale di Bellinzona, fino al prossimo 11 febbraio, sono esposti manifesti d’epoca e pagine di riviste satiriche che ripercorrono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.