Nati nei circuiti alternativi, da anni sono noti anche al grande pubblico e le influenze pop, rock, hip-hop e dance sono presenti anche nell' ultimo album, dal titolo "Una nave in una foresta"
Dopo i concerti italiani dello scorso autunno, lo scorso fine settimana è ripartito, dal Padiglione Conza di Lugano, il tour del gruppo torinese dei Subsonica, che toccherà altre città europee.
E per noi è stata l’occasione per fare 2 chiacchiere con loro.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un motorino da “2015 CC.”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lorenzo Cherubini, come nel 1989, torna a sfrecciare su una moto. Bastava lei – sono parole sue – a farlo sentire “il più gasato pischello che ci sia”. Oggi Jovanotti, 48 anni, 26 di carriera e 13 album pubblicati, si può permettere di montare un motore più grosso, un 2015 di cilindrata infilato, però, dentro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cantautore, scrittore, presentatore televisivo e interista: Enrico Ruggeri si è raccontato allo Studio 2 della Radio svizzera, dove lo scorso 21 febbraio -in diretta videostreaming- ha pure regalato al pubblico alcune canzoni. Tre signori A cominciare da ‘Tre signori’, presentato in anteprima all’ultimo Festival di Sanremo, brano ispirato alle figure di Gaber, Jannacci, e Faletti,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di passaggio a Locarno il 22 novembre col suo ‘European tour’, il principe della musica italiana ci presenta il libro “Guarda che non sono io”, spiega come la musica sia un mestiere “che si impara mano a mano”, e racconta del suo incontro con Federico Felliini, della stima per Pier Paolo Pasolini, della mancanza di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.