La Banca nazionale svizzera (BNS) ha annunciato giovedì un aumento di 0,5 punti percentuali del tasso di interesse di riferimento, portandolo all'1,5%, al fine di contenere le pressioni inflazionistiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/jdp/spal
La mossa è arrivata un giorno dopo che la Federal Reserve degli Stati Uniti ha dichiarato di voler aumentare il tasso di interesse di riferimento di un quarto di punto percentuale, portandolo a un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5% – il suo nono aumento consecutivo e il tasso più alto dal 2007.
Il mese scorso l’inflazione in Svizzera, pur essendo inferiore a quella degli Stati Uniti e dei paesi vicini europei, ha registrato un’accelerazione superiore alle previsioni degli economisti. Secondo l’Ufficio federale di statistica, a febbraio i prezzi al consumo sono aumentati del 3,4% rispetto a un anno prima. Questo dato è ben al di sopra del tasso obiettivo della BNS per la stabilità dei prezzi, definito come compreso tra lo 0 e il 2%.
Contenuto esterno
Nonostante la leggera ripresa dell’attività economica negli ultimi mesi, la BNS ha scrittoCollegamento esterno che “la crescita dovrebbe rimanere modesta per il resto dell’anno. La domanda debole dall’estero e la perdita di potere d’acquisto dovuta all’inflazione stanno avendo un effetto frenante”.
La decisione di aumentare i tassi arriva nonostante le turbolenze nel settore bancario sia all’estero che in Svizzera. Il 19 marzo UBS ha accettato di rilevare il rivale Credit Suisse, in difficoltà, dopo un’affannosa operazione di salvataggio sostenuta dal governo per evitare un catastrofico collasso bancario.
La BNS lo ha riconosciuto quando ha annunciato l’aumento dei tassi, affermando che le misure adottate dal Governo federale, dall’autorità di regolamentazione finanziaria svizzera FINMA e dalla BNS “hanno posto fine alla crisi”. La BNS sta fornendo grandi quantità di liquidità in franchi svizzeri e valute estere. “Questi prestiti sono garantiti da garanzie e sono soggetti a interessi”.
Contenuto esterno
Nell’ambito dell’accordo orchestrato dal governo, la BNS ha accettato di facilitare la transazione fornendo 100 miliardi di franchi svizzeri (109 miliardi di dollari) di liquidità a UBS e Credit Suisse durante l’acquisizione. Il Governo ha accettato di assorbire fino a 9 miliardi di franchi svizzeri di potenziali perdite di UBS.
Lo scorso dicembre, la BNS ha aumentato il tasso di interesse di riferimento all’1% per contrastare la diffusione dell’inflazione. È stata la terza volta in un anno che la banca ha aumentato il tasso d’interesse in seguito all’aumento dei prezzi.
L’aumento di giovedì ha portato i tassi d’interesse svizzeri al livello più alto dalla crisi finanziaria globale, 14 anni fa. I tassi d’interesse svizzeri sono passati in territorio positivo a settembre per la prima volta dal 2015.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.