La televisione svizzera per l’Italia

Strasburgo condanna la Svizzera per violazione del diritto al ricongiungimento familiare di tre rifugiati

CEDU
La Corte di Strasburgo ha stabilito che la Svizzera ha violato l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, relativo al diritto al rispetto della vita privata e familiare. Keystone / Patrick Seeger

La Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha criticato la Svizzera per aver respinto la domanda di ricongiungimento familiare di alcune persone rifugiate perché dipendevano dall'assistenza sociale.

Nella sentenzaCollegamento esterno emessa martedì, la Corte di Strasburgo ha stabilito che la Svizzera ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, relativo al diritto al rispetto della vita privata e familiare.

Cinque persone – quattro eritree e un cinese di origine tibetana – erano arrivate in Svizzera tra il 2008 e il 2012 e avevano ottenuto lo statuto di rifugiate.

Erano state tutte ammesse nel Paese in via provvisoria, in quanto era stato accertato che sarebbero state a rischio di maltrattamenti se rimpatriate nel Paese d’origine. Ma a differenza dei rifugiati con status di asilo, le persone ammesse provvisoriamente secondo le leggi svizzere hanno diritto al ricongiungimento familiare solo se non dipendono dall’assistenza sociale.

Nel caso dei cinque rifugiati, le autorità federali avevano dunque rifiutato la loro richiesta di ricongiungimento familiare proprio perché questa condizione non era soddisfatta.

Mancanza di equilibrio

Osservando che due dei cinque richiedenti lavoravano, e che un terzo era stato dichiarato inabile al lavoro per ragioni mediche, la Corte ha ritenuto che le autorità elvetiche “non abbiano trovato un giusto equilibrio tra l’interesse dei richiedenti a ricongiungersi con i propri familiari e l’interesse della comunità nel suo complesso a controllare l’immigrazione al fine di proteggere il benessere economico del Paese”.

La CEDU ha condannato la Svizzera a pagare 5.125 euro (5.000 franchi svizzeri) ciascuno a due ricorrenti, e 15.375 euro (15.000 franchi svizzeri) a un terzo per danni non patrimoniali, oltre a spese e costi.

Nel caso delle altre due persone che avevano fatto ricorso, la Corte ha ritenuto invece che le autorità non avessero abusato del loro potere discrezionale, nel respingerne la richiesta di ricongiungimento familiare. In particolare osservando che una delle persone, una donna, non aveva fatto alcuno sforzo per trovare un lavoro, sebbene sarebbe stata in condizione di farlo.

La Corte europea dei diritti dell’uomo è un tribunale internazionale del Consiglio d’Europa che interpreta la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Non è collegata all’Unione europea.

Attualità

scultura Grande tete mince' di Alberto Giacometti

Altri sviluppi

Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s

Questo contenuto è stato pubblicato al Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.

Di più Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
auto e cartello della polizia

Altri sviluppi

Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto

Questo contenuto è stato pubblicato al Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.

Di più Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
all'interno del kunsthaus di zurigo

Altri sviluppi

30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".

Di più 30 milioni per la Kunsthaus di Zurigo
facciata palazzo credit suisse

Altri sviluppi

Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima

Questo contenuto è stato pubblicato al La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.

Di più Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
persona al lavoro davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.

Di più Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR