La gestione della pandemia in Lombardia è approdata in tribunale con un’azione collettiva: 500 cittadini - familiari di 70 vittime del Covid-19 - hanno chiesto un risarcimento danni per circa 100 milioni di euro alla Presidenza del Consiglio, al Ministero della Salute e alle autorità regionali, accusate di essersi fatte trovare impreparate, oltre che di aver mentito. Giovedì si è tenuta a Roma la prima udienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
La domanda che tutti si pongono è se i loro cari avrebbero potuto essere salvati. Il sospetto è che qualcuno di loro sia stato sacrificato quando mancavano i posti nei reparti di cure intensive e i medici dovevano fare delle scelte dolorose.
Alcune persone sono anche morte in casa, poiché non sono state ammesse da ospedali che erano al collasso. “Quello che vorremmo”, spiega uno dei parenti delle vittime, “è che in un Paese che sta ripartendo non si perda la memoria”.
Sotto accusa non è però solo la sanità lombarda, ma quella di tutto il Paese: il piano pandemico applicato è stato definito vecchio e inadeguato, poiché era stato ideato nel 2006 e da allora mai modificato. Ed è proprio questo uno dei principali elementi su cui puntano i legali che hanno prodotto circa 2’000 pagine di elementi probatori. In aggiunta ci sono anche documenti che le autorità sanitarie italiane hanno trasmesso a quelle europee e internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel libro di Fabrizio Gatti si racconta come la forza strategica della Cina abbiamo aperto la strada per la diffusione del virus.
Malpensa tornerà alla normalità pre-pandemia nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia e il Covid stanno mettendo in ginocchio il turismo internazionale e il settore dei trasporti da più di un anno. A soffrire è anche l'aeroporto di Malpensa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.