La televisione svizzera per l’Italia

“Sono due Luigini e 15 centesimi, grazie!”

stemma principato di seborga e fotografia della principessa nina
L'attuale monarca di Seborga è la principessa Nina. RSI-SWI

Sulle colline del ponente ligure c’è un autoproclamato principato: il comune di Seborga, che dagli anni ‘50 rivendica l’indipendenza dall’Italia e che ha anche una sua moneta.

Il comune di Seborga si trova in Liguria, sulle colline dalle quali si vedono quattro Stati: Francia, principato di Monaco, Italia e… il principato di Seborga. Dagli anni ’50 il comune rivendica l’indipendenza dall’Italia: qui sventola una bandiera a strisce bianche e azzurre, si suona un inno diverso da quello italiano e la moneta ufficiale è il Luigino.

La storia del Luigino – che attualmente, con un cambio a 6 dollari, è la moneta con il più alto valore al mondo – iniziò nel 1666, quando venne emesso per la prima volta da Seborga. Attualmente sono in circolazione quattro “formati”, che nel principato possono venire usati per piccoli scambi commerciali:  1 Luigino, ½ Luigino e 5/10/15 centesimi di Luigino.

Sulle monete, che i turisti che arrivano da tutto ilmondo amano comprare come ricordo, si trovano i diversi volti della monarchia di Seborga: il principe Giorgio (monarca dal 1963 al 2009), il principe Marcello (2010-2019) o ancora la principessa Nina (in carica dal 2019).

Contenuto esterno

Seborga, che ha una superficie di 14 chilometri quadrati e una popolazione di circa 300 abitanti, ha dichiarato la propria indipendenza nel 1963. Da allora il suo funzionamento è strutturato precisamente, come si può vedere sul sito ufficiale del principatoCollegamento esterno.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR