La televisione svizzera per l’Italia

Sistema sanitario, è allarme per la carenza di personale medico

Mano di medico con stetoscopio.
Il numero chiuso nelle facoltà di medicina si sta rivelando un boomerang. © Keystone / Christian Beutler

Nei prossimi anni, sarà più difficile per i e le pazienti farsi curare in Svizzera. L'Associazione di medici di famiglia e pediatri lancia l'allarme sulla cronica carenza di personale, che secondo le proiezioni inciderà sulla qualità delle cure sanitarie nel Paese.

Non ci sono abbastanza medici – né negli ospedali, né negli ambulatori – per assistere la popolazione, ha dichiarato Philippe Luchsinger, presidente dell’Associazione dei medici di famiglia e dell’infanziaCollegamento esterno Svizzera (MFE), in una intervista pubblicata oggiCollegamento esterno dal quotidiano Tagesanzeiger.

“Il pubblico deve essere preparato al fatto che in futuro ci sarà un’attesa di mesi per un appuntamento con un medico di famiglia, o per un chiarimento presso uno specialista”, ha detto.

Per questo motivo si dovrà applicare il triage, ha detto Luchsinger. “Dovremo respingere i pazienti con malattie minori, perché non avremo tempo da dedicare loro. Di conseguenza, potremmo non trattare una malattia nelle sue fasi iniziali”.

Problemi con la chirurgia

Luchsinger ha detto che c’è una carenza non solo di internisti, ma anche di medici in settori come la cardiologia e la radiologia. “Ci sono già problemi con i giovani medici nelle specialità operative, come la chirurgia generale. E fino a poco tempo fa era impensabile che un giorno non avremmo avuto abbastanza ginecologi e ginecologhe”, ha detto.

“Abbiamo perso la possibilità di formare più medici in tempo utile”, ha spiegato. “Invece, il numero di posti di studio era limitato”. I 1’350 posti nelle facoltà di medicina non sono sufficienti a coprire la domanda, ha detto Luchsinger, che chiede quindi alle istituzioni di aprire a più studenti e studentesse che nelle università svizzere vogliano studiare la materia.

Il servizio del Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI):

Contenuto esterno


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR