La televisione svizzera per l’Italia

Sisma, rientrano le squadre di soccorso elvetiche

La squadra di specialisti elvetici all aeroporto di Belp (Berna) si imbarca per la Turchia.
La squadra di specialisti elvetici all'aeroporto di Belp (Berna) si imbarca per la Turchia. © Keystone / Peter Schneider

Nuova fase negli aiuti svizzeri alle popolazioni terremotate. Bilancio delle vittime sempre più pesante.

Le squadre di soccorso elvetiche, a quasi una settimana dal sisma che ha devastato Siria e Turchia, fanno ritorno in patria. Le speranze di trovare infatti superstiti tra le macerie degli edifici crollati sono ormai nulle. Il bilancio della Catena svizzera di salvataggio è di undici persone estratte vive, tra cui due neonati, oltre a sostegno della popolazione sfollata.

La smobilitazione avviene in coordinamento con le autorità turche e con le altre squadre di soccorsi internazionali, ha indicato il Dipartimento degli affari esteri (DFAE). Gli 87 soccorritori elvetici erano partiti alla volta della Turchia lunedì scorso.

Contenuto esterno

Aiuti alla popolazione superstite

Ad essi si aggiungono però ora dodici persone del Corpo svizzero d’aiuto umanitario (CSA) che sabato sono giunte nel distretto di Hatay (Turchia), sancendo il passaggio di consegne dalla Catena svizzera di salvataggio al CSA, che si concentrerà nell’aiuto dei terremotati restati senza casa.

Una necessità divenuta impellente soprattutto nel periodo invernale, durante il quale occorre fornire un riparo ai sopravvissuti e alle sopravvissute e garantire prestazioni sanitarie in località in cui non esiste più nulla.

Intanto si fanno sempre più pesanti le cifre aggiornate del catastrofico sisma. Le vittime sono quasi 40’000, ma il bilancio è destinato ad aggravarsi ulteriormente.

Anche se alcune notizie, come quella del salvataggio nelle ultime ore del neonato di 7 mesi tra i detriti della sua casa ad Antakya o della cinquantenne di Hatay attenuano un po’ il quadro drammatico. Secondo studi scientifici il tasso di sopravvivenza delle persone intrappolate dopo un terremoto è del 22% dopo 72 ore e appena il 6% entro il quinto giorno.

Costruttori in manette

Dal canto loro le autorità turche, chiamate in causa per le migliaia di edifici sbriciolatisi con le scosse telluriche, hanno proceduto all’arresto di oltre cento 100 costruttori nelle 10 province colpite dal sisma con l’accusa di avere violato le normative edilizie del paese, in particolare quelle introdotte dopo il terremoto del 1999. Secondo il vicepresidente Fuat Oktay finora sono stati identificati 131 sospetti ed emessi 113 ordini di detenzione.

Ma dall’opposizione si accusa il presidente Erdogan, preoccupato per le imminenti elezioni politiche, di non aver fatto rispettare i regolamenti edilizi in un Paese fragile dal profilo geologico.

Situazione disperata in Siria

Ma la situazione è ancora più grave in Siria dove nelle regioni settentrionali colpita dal sisma, controllate dai ribelli, il 90% della popolazione, circa 4 milioni di persone, dipendevano già dagli aiuti internazionali.

Il responsabile per le operazioni umanitarie dell’Onu nel paese Martin Griffiths ha riconosciuto che finora “abbiamo deluso le persone nel nord-ovest della Siria che si sentono giustamente abbandonate, alla disperata ricerca di aiuti internazionali che non sono arrivati”.

E questo per responsabilità reciproche del governo e degli insurrezionalisti. Dall’ONU si fa sapere che gli aiuti ai terremotati provenienti dalle regioni controllate dal governo siriano, che pure ostacola i soccorsi, diretti verso il territorio in mano all’opposizione, sono stati bloccati dal gruppo islamista Hayat Tahrir al-Sham (Hts).

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR