Sicurezza nei trasporti, la soluzione è l’intermodalità
Il convoglio merci tedesco deragliato nel tunnel del Gottardo il 10 agosto.
Keystone / Keystone
Il recente incidente all’interno della galleria ferrovia di base del San Gottardo ha reso evidente la fragilità del sistema dei trasporti. E i rischi, secondo quanto ha affermato Albert Rösti alla Conferenza nazionale sulla mobilità a Berna, devono essere ripartiti tra i diversi vettori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il tema del convegno – “Quanto è solido e resistente il nostro sistema di trasporto?” – non potrebbe quindi essere più attuale, ha sostenuto il consigliere federale.
Le conseguenze della deviazione del traffico, dovuta al deragliamento del convoglio merci tedesco, in termini di approvvigionamento per il Paese e per il turismo, sono enormi, ha sostenuto il ministro dei trasporti.
In proposito Albert Rösti ritiene che la soluzione sia l’intermodalità. Laddove necessario occorre disporre di infrastrutture ridondanti in modo tale che, “se il treno viene cancellato, gli autobus sostitutivi possano circolare su strada; se una strada è bloccata da una frana, il traffico ferroviario sia in grado di rimpiazzarla”. Questa insomma, è per il ministro “la chiave del successo”.
Resta il fatto che, a giudizio del consigliere federale bernese, il sistema di trasporti è comunque già “molto valido e robusto”. Si tratta semmai di garantire “l’elevata efficienza e resilienza” del sistema, anche in vista di un’eventuale crisi energetica. Il mondo è diventato più complesso, ha affermato il consigliere federale e “le crisi aumentano invece di diminuire”.
Il cambiamento tecnologico e la digitalizzazione dovrebbero essere un’opportunità da cogliere. Ma anche in questo caso, ha sottolineato Albert Rösti, vi sono rischi, come la vulnerabilità agli attacchi informatici.
Contenuto esterno
Anche il direttore delle FFS Vincent Ducrot nel suo intervento ha parlato di rischi del sistema, come la cibersicurezza nel contesto dell’internet delle cose. C’è poi la dipendenza legata alla produzione e al trasporto di elettricità.
Ducrot, evocando anche l’incidente al San Gottardo, ha poi citato l’interdipendenza delle reti ferroviarie: un problema all’estero si ripercuote molto rapidamente sui flussi di traffico. La catena d’approvvigionamento è da parte sua diventata sempre più complessa.
Tra le soluzioni, Ducrot ha parlato della ridondanza, non solo a livello di linee ferroviarie, ma anche di installazioni tecniche. L’organizzazione in caso di crisi è inoltre “collaudata ed efficace”, ha sostenuto.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.