La televisione svizzera per l’Italia

Si profila una commissione d’inchiesta sul crollo di Credit Suisse

Il parlamento vuole vederci chiaro.
Il parlamento vuole vederci chiaro. © Keystone / Peter Klaunzer

Sull’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS potrebbe indagare presto una commissione parlamentare d’inchiesta (CPI). La decisione è stata presa all’unanimità dall’Ufficio presidenziale della Camera bassa.

Il Consiglio Nazionale, che sottoporrà la questione al Consiglio degli Stati di cui è indispensabile l’adesione, intende stabilire le responsabilità delle autorità e degli organi coinvolti nell’operazione decisa una settimana fa e che continua a far discutere negli ambienti finanziari e nel mondo politico.

A questa vicenda, compresa l’eventuale istituzione della CPI, sarà dedicata una sessione straordinaria del Parlamento elvetico che inizierà il prossimo 11 aprile. In quell’occasione sarà esaminata la decisione del Governo federale di creare una linea di credito per un importo complessivo di 109 miliardi di franchi a garanzia del trasferimento della proprietà della banca elvetica in crisi.

Il giorno successivo le due Camere saranno impegnate a dirimere le eventuali divergenze che si saranno manifestate durante i rispettivi dibattiti, con possibilità di prosecuzione dei lavori, qualora fosse necessario, fino al 13 aprile.

In proposito varie commissioni parlamentari, soprattutto quelle della Gestione, hanno già espresso l’intenzione di approfondire i retroscena del salvataggio della seconda banca elvetica, coinvolta nella crisi che ha colpito gruppi finanziari statunitensi.

Da sinistra si preme per istituire una CPI delle due Camere, il cui intervento nella storia della Confederazione, è stato sporadico. Solo quattro ne sono state create finora: sull’acquisto degli aerei Mirage, sulle dimissioni della consigliera federale Elisabeth Kopp, sullo scandalo delle schedature e sulla cassa pensioni della Confederazione.

Più prudente è invece lo schieramento moderato, più restio ad utilizzare un tale strumento, che si fonda sulla prerogativa dell’alta vigilanza dell’Assemblea federale sulle attività del Governo, dell’amministrazione federale, dei tribunali e degli altri enti che esercitano funzioni federali.

La commissione parlamentare d’inchiesta, al pari delle commissioni della gestione e delle finanze, può interrogare testimoni, prendere visione dei verbali e dei documenti relativi alle sedute del Consiglio federale e far capo a inquirenti per l’assunzione delle prove, ma non può sostituirsi ai tribunali penali e agli organi disciplinari.

In ogni caso la falsa testimonianza resa durante un’audizione della CPI e il rifiuto di deporre o di consegnare documenti sono perseguibili come previsto dal codice penale.






Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR