Sensibile aumento della pedopornografia in Svizzera
Incremento delle segnalazioni negli ultimi due anni.
Keystone / Martial Trezzini
Le segnalazioni alle procure cantonali, da parte dell'ufficio della polizia federale, sono lievitate del 20 per cento in un anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La pedopornografia è una piaga che non sta risparmiando neanche la Confederazione, dove negli ultimi anni si è constatata una preoccupante recrudescenza del fenomeno.
Nel 2021, secondo quanto ha reso noto la Protezione dell’infanzia Svizzera, la polizia federale (Fedpol) ha trasmesso 1’399 segnalazioni alle procure cantonali per l’apertura di procedimenti penali, una cifra che attesta un incremento del 20% rispetto all’anno precedente.
Contenuto esterno
Secondo la direttrice di Protezione dell’infanzia Regula Bernhard Hug la Svizzera si situa in una tendenza osservabile purtroppo su piano mondiale, su cui non sarebbe estranea la recente pandemia. “È probabile che numerose persone abbiano compensato l’influenza negativa del confinamento con il consumo di materiale pedocriminale”, ha precisato in alcune interviste la responsabile dell’associazione.
Del resto testimonianze di questo problema sono desumibili anche dalla cronaca quotidiana. Proprio una settimana fa la polizia cantonale vodese ha fermato 96 persone che avevano scaricato dal web contenuti a carattere pedofilo (due sono state poste in detenzione preventiva). Secondo un rapporto del Governo svizzero l’1% degli uomini ha tendenze pedofile, ma poi solo una minuscola parte di questi passa all’atto.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Poche forze contro la pedocriminalità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contro la pedopornografia non si fa abbastanza e il passaggio di competenze dalla polizia federale ai Cantoni non aiuta, denuncia l'associazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il portale ora disconnesso, chiamato Elysium, era situato nel cosiddetto ‘darknet’, l’Internet profondo e opaco, non indicizzato dai motori di ricerca e nel quale gli utenti fanno capo a speciali protocolli per non essere tracciati. Dopo diversi mesi di indagini, le forze dell’ordine hanno arrestato a metà giugno un uomo di 39 anni originario di…
Vasta inchiesta internazionale, 42 arresti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le indagini sono state avviate in seguito alla chiusura nel 2015 del sito pedopornografico Playpen, che con i suoi 150’000 utenti era uno dei portali più importanti. Il sito utilizzava il darknet per mantenere l’anonimato dei suoi utilizzatori. L’amministratore principale di Playpen, Steven Chase, è stato condannato una settimana fa a 30 anni di prigione.…
Identificare oggetti per combattere la pedopornografia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sacco, un peluche, una rivista. Immagini di oggetti comuni sono state pubblicate giovedì sul sito di Europol. Sono dettagli che compaiono sugli sfondi di immagini pedopornografiche e possono aiutare gli inquirenti a trovare i pedofili e salvare i bambini. Lo scopo della pagina web www.europol.europa.eu/stopchildabuseCollegamento esterno è quello di permettere a chiunque di fornire anonimamente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ex impiegato di banca, che oltre a scontare la condanna dovrà seguire un trattamento ambulatoriale, contattava le ragazzine via chat per poi raggiungerle grazie a due protettori nel paese asiatico. Era stato arrestato dopo una segnalazione giunta dagli Stati Uniti a inizio 2016 per la frequentazione di siti pedopornografici Per l’imputato, reo confesso, la procuratrice…
Lotta alla pedopornografia in rete, importante vittoria italiana e statunitense
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'indagine internazionale, è riuscita recentemente a far chiudere un sito che permetteva la visione di immagini pedo-pornografiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.