Seminò il panico con un fucile sul Verbano, condannato uno svizzero
Aveva minacciato passanti e forze dell'ordine con un fucile con baionetta.
Carabinieri di Verbania
Il cittadino svizzero che seminò il panico sulla sponda piemontese del Lago Maggiore lo scorso 8 ottobre è stato condannato mercoledì a due anni di reclusione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Uno svizzero che l’8 ottobre 2022 era stato fermato dalle forze dell’ordine dopo aver puntato un fucile da guerra con baionetta verso i passanti, prima, e le forze dell’ordine, poi, tra Lesa (Novara) e Stresa (Verbano-Cusio-Ossola) è stato condannato mercoledì a una pena detentiva di due anni.
Il 31enne, sotto effetto di stupefacenti, si era anche messo alla guida di un’auto di grossa cilindrata – poi risultata essere rubata – con la quale ha speronato una quindicina di veicoli, ferendo anche quattro persone.
Il pluripregiudicato è stato poi arrestato vicino a Stresa, dopo aver nuovamente puntato la sua arma contro i militari, per porto illegale di arma da guerra, resistenza a pubblico ufficiale, minaccia aggravata e lesioni personali.
In seguito al fermo a bordo della sua auto sono state trovate bandiere con simboli nazisti, strumenti da taglio e diverse targhe svizzere rubate.
Al termine del processo, che si è svolto con rito abbreviato, il giudice ha anche stabilito che il 31enne dovrà passare un anno in un istituto di cura, visto che una perizia psichiatrica ha stabilito che rappresenta un pericolo per la società.
L’accusa aveva chiesto una pena più pesante (tre anni e sei mesi), ma il reato di tentata rapina è stato riqualificato dalla Corte in tentata violenza privata. L’uomo dovrà inoltre risarcire 3’000 euro al carabiniere contro il quale puntò il fucile, 2’000 euro alla donna che subì la stessa sorte e 2’000 euro di provvisionale a un agente della polizia penitenziaria.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.