Il Consiglio federale ha posto in consultazione questa estensione dei poteri della Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Valutare i dati personali di un richiedente asilo sul suo cellulare o computer se la sua identità, nazionalità o itinerario di viaggio non potranno essere stabiliti in altro modo.
È quanto potrà fare la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) in base ad alcune modifiche di ordinanza poste oggi in consultazioneCollegamento esterno dal Consiglio federale fino al 19 giugno.
Nel progetto sono designati anche i servizi della SEM competenti per l’esame di tali supporti e viene disciplinata la relativa procedura, precisa il Governo in una nota. In particolare, la valutazione verrebbe effettuata esclusivamente da collaboratori della SEM in presenza del richiedente, tranne se questi rinuncia a essere presente. Altre modifiche riguardano, tra l’altro, lo stoccaggio intermedio dei dati personali e l’impiego di software.
Non sarà un controllo sistematico
Per ogni singolo caso la SEM analizzerà preventivamente la necessità e la proporzionalità della procedura, viene spiegato nel progetto. Non si tratta dunque di una valutazione sistematica. In linea di principio i dati personali saranno trattati durante la fase preparatoria ma potranno esserlo anche durante l’intera procedura di prima istanza e, successivamente, nel quadro dell’esecuzione dell’allontanamento.
I dati personali di terzi potranno essere esaminati unicamente se il trattamento dei dati del richiedente asilo non è sufficiente per accertare la sua l’identità, la cittadinanza o l’itinerario.
Le disposizioni prevedono anche che gli interessati siano informati in modo esauriente dalla SEM in merito alla valutazione, assicura l’Esecutivo, precisando che sin dall’inizio della procedura d’asilo devono essere al corrente della possibilità di esame dei supporti elettronici di dati.
La procedura genererà per la SEM un onere supplementare sia a livello finanziario sia sull’effettivo del personale. Sebbene non sia prevista la valutazione sistematica, ogni caso individuale è abbastanza costoso. La Confederazione sarà pertanto chiamata a fornire un sostegno finanziario, per ora non quantificato nell’avamprogetto.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, Berna bacchetta Roma ma viene bacchettata da Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottoscritto una dichiarazione sulla migrazione assieme ai ministri dell'area Schengen.
In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede procedure di accoglienza più snelle per le vittime del sisma in Turchia e Siria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 le richieste depositate presso le autorità federali sono aumentate del 64% e si prevede una progressione anche per quest’anno.
Diritti umani, progressi in Svizzera ma non mancano critiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Audizione al Consiglio dei diritti umani dell'ONU della delegazione elvetica. Per alcuni Paesi va intensificata la lotta al razzismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.