Il Consiglio federale ha posto in consultazione questa estensione dei poteri della Segreteria di Stato della migrazione (SEM).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Valutare i dati personali di un richiedente asilo sul suo cellulare o computer se la sua identità, nazionalità o itinerario di viaggio non potranno essere stabiliti in altro modo.
È quanto potrà fare la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) in base ad alcune modifiche di ordinanza poste oggi in consultazioneCollegamento esterno dal Consiglio federale fino al 19 giugno.
Nel progetto sono designati anche i servizi della SEM competenti per l’esame di tali supporti e viene disciplinata la relativa procedura, precisa il Governo in una nota. In particolare, la valutazione verrebbe effettuata esclusivamente da collaboratori della SEM in presenza del richiedente, tranne se questi rinuncia a essere presente. Altre modifiche riguardano, tra l’altro, lo stoccaggio intermedio dei dati personali e l’impiego di software.
Non sarà un controllo sistematico
Per ogni singolo caso la SEM analizzerà preventivamente la necessità e la proporzionalità della procedura, viene spiegato nel progetto. Non si tratta dunque di una valutazione sistematica. In linea di principio i dati personali saranno trattati durante la fase preparatoria ma potranno esserlo anche durante l’intera procedura di prima istanza e, successivamente, nel quadro dell’esecuzione dell’allontanamento.
I dati personali di terzi potranno essere esaminati unicamente se il trattamento dei dati del richiedente asilo non è sufficiente per accertare la sua l’identità, la cittadinanza o l’itinerario.
Le disposizioni prevedono anche che gli interessati siano informati in modo esauriente dalla SEM in merito alla valutazione, assicura l’Esecutivo, precisando che sin dall’inizio della procedura d’asilo devono essere al corrente della possibilità di esame dei supporti elettronici di dati.
La procedura genererà per la SEM un onere supplementare sia a livello finanziario sia sull’effettivo del personale. Sebbene non sia prevista la valutazione sistematica, ogni caso individuale è abbastanza costoso. La Confederazione sarà pertanto chiamata a fornire un sostegno finanziario, per ora non quantificato nell’avamprogetto.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, Berna bacchetta Roma ma viene bacchettata da Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottoscritto una dichiarazione sulla migrazione assieme ai ministri dell'area Schengen.
In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede procedure di accoglienza più snelle per le vittime del sisma in Turchia e Siria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 le richieste depositate presso le autorità federali sono aumentate del 64% e si prevede una progressione anche per quest’anno.
Diritti umani, progressi in Svizzera ma non mancano critiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Audizione al Consiglio dei diritti umani dell'ONU della delegazione elvetica. Per alcuni Paesi va intensificata la lotta al razzismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.