La televisione svizzera per l’Italia

Dürrenmatt, ateo e protestante

Vista parziale sul centro Dürrenatt e del lago di Neuchâtel sullo sfondo.
Il Centro Dürrenmatt è stato creato nel 2000. Keystone / Laurent Gillieron

È stato uno degli esponenti più significativi della letteratura svizzera del Novecento, intellettuale critico e pungente. Figlio di un pastore protestante, si dichiarava ateo, ma nei suoi testi e nei suoi quadri ha sempre trattato temi legati alla fede cristiana.

Nei sui romanzi, racconti e opere teatrali, definiti gialli ma che gialli veri e propri non sono, la giustizia terrena o divina è al centro della sua riflessione. Dürrenmatt è stato protagonista del rinnovamento del teatro di lingua tedesca, trattando in chiave grottesca i problemi della società contemporanea e smascherando le meschinità nascoste dalla facciata perbenista della società svizzera. Anche la produzione letteraria di Dürrenmatt è sempre stata caratterizzata da una pungente satira e spirito critico nei confronti della società.

Ma Friedrich Dürrenmatt è stato anche pittore. Certo, lui si definiva un pittore dilettante ma i suoi quadri sono anch’essi fonte di forte riflessione sull’uomo e il suo ruolo. Sebbene “naïf”, dove il tema predominante è la rappresentazione della realtà sociale più umile e quotidiana, generalmente in chiave favolistica, poetica o magica, Dürrenmatt riteneva i suoi quadri tutt’altro che spontanei e ingenui. Anzi. 

Segni dei tempi, settimanale protestante della RSI, ci porta a visitare il Centro Dürrenmatt di Neuchâtel. Si tratta della villa dello scrittore, bernese di origine ma a Neuchâtel ha vissuto gran parte della sua vita, trasformato in un museo dall’architetto ticinese Mario Botta e ora appartenente alla Confederazione.

La visita è accompagnata dalla direttrice Madeleine Betschart, dal curatore della mostra per i cento anni dalla nascita di Dürrenmatt Jérémie Steiger e dal teologo protestante Pierre Bühler.

Contenuto esterno

tvsvizzera.it/fra con RSI


Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Inserite il vostro indirizzo e-mail, selezionate una delle newsletter qui sotto e cliccate su “Iscriviti”. Quindi fare clic su “Abbonati”.

Le ultime notizie

Giornaliero

Ogni giorno lavorativo, un/a giornalista di TVS tvsvizzera.it raccoglie per voi, in un formato compatto, i più recenti sviluppi e le notizie dalla Svizzera, in modo che possiate restare aggiornati/e su quello che sta accadendo.

Settimanale

Un mosaico di notizie selezionato in maniera automatica in base a quelle che più hanno suscitato l’interesse dei lettori nel corso della settimana precedente.

Ricevere una notifica sui nuovi articoli

Settimanale

La politica, la società, gli avvenimenti, l’economia e più in generale tutta l’attualità rossocrociata in una raccolta di articoli che espongono i fatti e forniscono letture diversificate e analisi complete dei temi trattati.

Mensile

La linea di confine che separa la Svizzera dall’Italia è lunga quasi 750 chilometri. A cavallo del suo tracciato avvengono scambi, transitano persone, emergono storie,… che potrete leggere grazie a questa newsletter.

Mensile

L’Italia vista da un punto di vista elvetico: nei fatti di attualità, nelle sue peculiarità, nelle interazioni con la Svizzera, nelle similitudini e nelle differenze.

Settimanale

In un mondo che corre velocemente, un insieme di pillole su fatti di politica estera e di attualità mondiale che vi permetterà di restare informati.

Mensile

Interviste, approfondimenti, eventi e storie che ruotano intorno alla cultura rossocrociata. Iscrivetevi per ricevere tutti i dettagli direttamente nella casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR