Scoperto un nuovo potente anticorpo contro il Covid-19
Non è un'alternativa al vaccino e i test clinici inizieranno a fine 2022
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il Centro ospedaliero universitario vodese (CHUV) e il Politecnico federale di Losanna (EPFL) hanno scoperto un anticorpo monoclonale molto potente che mira alla proteina spike del SARS-CoV-2 ed è in grado di neutralizzare le differenti varianti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“Lo sviluppo di questo nuovo anticorpo segna una tappa decisiva nella battaglia alla pandemia”, hanno indicato i due istituti romandi in un comunicato congiunto inviato mercoledì ai media. “Apre la strada a un miglioramento della presa a carico delle forme gravi della malattia” e a “promettenti misure profilattiche, nella veste di medicamenti, in particolare per le persone con un sistema immunitario indebolito”.
L’anticorpo in questione è stato isolato a partire dai globuli bianchi di un paziente affetto da Covid-19 nel quadro di uno studio realizzato dal Servizio di immunologia e allergologia del CHUV. Secondo i lavori, pubblicati sulla rivista Cell Reports, si tratta di uno dei più potenti identificati per ora contro il SARS-CoV-2.
I test clinici dovrebbero iniziare alla fine del 2022: questa scoperta non intende quindi rimpiazzare i vaccini, che restano il mezzo più efficace per proteggersi dal Covid, viene precisato nella nota.
Contenuto esterno
Come funziona?
L’anticorpo in questione si lega in una posizione che non subisce mutazioni sulla proteina spike. Grazie a questa stretta interazione, blocca il ciclo di riproduzione virale e comporta l’eliminazione del virus da parte del sistema immunitario. Un meccanismo che stato dimostrato su alcuni criceti, che in seguito non si sono infettati nonostante l’esposizione a una dose altamente infettiva del coronavirus.
Gli scienziati hanno concepito l’anticorpo anche per fare in modo che abbia una durata d’azione prolungata negli umani. Un anticorpo classico (non modificato) protegge per un massimo di 3-4 settimane, mentre quello modificato è efficace per un periodo che va dai quattro ai sei mesi.
“Diventa dunque un’opzione preventiva molto interessante per tutelare le persone vulnerabili non vaccinate o quelle vaccinate ma incapaci di produrre una risposta immunitaria”, spiegano i ricercatori. Gli immunodepressi, chi ha subito un trapianto di organo e alcuni pazienti afflitti da tumore potrebbero ricevere un’iniezione con l’anticorpo due o tre volte all’anno, viene riassunto nella nota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disponibile la terapia anti Covid-19 sviluppata in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova terapia contro il Covid-19 è ora disponibile in Svizzera ed è basata sugli anticorpi sviluppati dalla Humabs Biomed di Bellinzona.
Per i guariti dal Covid, la durata del certificato si potrebbe allungare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione sta pensando di adeguare la validità del certificato Covid sulla base delle nuova evidenze scientifiche.
Il farmaco contro il coronavirus è sempre più vicino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli occhi sono ben puntati sull'Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona (IRB): un antidoto al coronavirus potrebbe arrivare per fine 2022.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.