La televisione svizzera per l’Italia

Scontri in Perù, una decina gli svizzeri e le svizzere bloccate

Scontri anche a Chao, nel nord del Perù
Scontri anche a Chao, nel nord del Perù Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Il caos in Perù, seguito all'arresto dell'ex presidente Pedro Castillo, sta creando grossi problemi anche ai turisti e alle turiste, tra cui una decina di cittadinanza elvetica, che si trovano nel Paese andino.

Nella regione del Machu Picchu diverse centinaia di ospiti stranieri/e sono bloccate a causa della paralisi del servizio ferroviario che è stato investito dalle proteste che si stanno moltiplicando in tutto il Paese.

L’ambasciata svizzera a Lima è a conoscenza di una decina di cittadini svizzeri che si trovano attualmente ad Aguas Calientes, vicino a Machu Picchu, ha fatto sapere il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).

Contenuto esterno

Bloccate anche quattro italiane

L’ambasciata è in contatto con loro e con gli altri cittadini e cittadine svizzere che si trovano attualmente in Perù e con le autorità locali, per cercare di risolvere le situazioni problematiche. Finora la hotline del ministero degli Esteri ha ricevuto una trentina di richieste relative alla situazione nel Paese andino.

Le quattro italiane bloccate da tre giorni nel villaggio periferico di Checacupe, mentre cercavano di andare in Bolivia in bus (fermato da un centinaio di manifestanti), sono invece arrivate a Cusco, scortate dalla polizia che si è attivata in seguito all’intervento dell’ambasciata italiana. Dall’ex capitale dell’impero Inca le turiste dovrebbero proseguire in aereo per Lima e successivamente, con un volo intercontinentale, per l’Italia.

Crisi politica insanabile

Dall’arresto dell’ex presidente Pedro Castillo l’intero Perù è attraversato da disordini, marce e blocchi stradali che hanno paralizzato il traffico via terra e quello aereo, soprattutto negli scali delle regioni del centro e del sud del Paese, dove le agitazioni sono più virulente.

L’ultimo bilancio riferisce di 22 morti e molte decine di feriti negli incidenti fra manifestanti antigovernativi e forze dell’ordine. La situazione politica e sociale resta grave dopo che la giustizia deciso la detenzione cautelare per Pedro Castillio, accusato di ribellione, cospirazione, abuso di autorità e grave perturbazione dell’opinione pubblica.

Un provvedimento preso dalla Procura generale per la quale l’ex presidente è stato autore di un tentativo di colpo di Stato, che si è concretizzato nel discorso alla Nazione del 7 dicembre, quando annunciò lo scioglimento del Parlamento, l’avvio di un processo di riforma della Costituzione e un sostanziale commissariamento di tutti gli organi giudiziari peruviani. Ne sono seguiti disordini e paralisi politica, con un Parlamento incapace di accordarsi sulle elezioni anticipate richieste perentoriamente dalla piazza e un Governo scosso da continue defezioni.

Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR