“La tradizione culinaria non deve avere frontiere”
La scoperta reciproca di prodotti autoctoni, innovativi e di nicchia è stata al centro di un incontro di due giorni nel cantone Grigioni al quale hanno partecipato una dozzina fra i migliori cuochi di Svizzera, Austria e Alto Adige.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/Zz con RSI (TG del 21.03.2017)
Contenuto esterno
“Una tradizione culinaria che non si confronta con i paesi vicini rischia di soffocare”, ha detto Dominik Flammer, uno dei promotori dell’incontro Alpen-Gipfel, due giorni di scambi di opinione fra maestri dei fornelli di Austria, Svizzera e Alto Adige.
Oltre a gustare le prelibatezze preparate dai cuochi presenti, l’incontro è stato in particolare l’occasione di scoprire e mettere in risalto i prodotti tipici delle Alpi, rendendo omaggio al produttori, il cui lavoro è uno degli aspetti più importanti della buona cucina.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La festa transfrontaliera del “Pan ner”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Valposchiavo, Valle d’Aosta e Lombardia unite nella festa transfrontaliera del “Pan ner”. In ben 76 località, il pubblico ha potuto assistere alla macinatura e alla preparazione del tipico pane locale. Una specialità tradizionale che i poschiavini chiamano la “brasciadèla”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Toblerone e biscotti Kambly dal 2017 non saranno più considerati “prodotti svizzeri”. Tutto merito di una nuova legge che, paradossalmente, vorrebbe proteggere l’elveticità delle derrate, ma che — di fatto — in alcuni clamorosi casi sortisce proprio l’effetto contrario. L’80% delle materie prime degli elaborati alimentari (nel caso dei latticini il 100%) dovrà essere di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stagionati, a pasta molle, a pasta dura, con la muffa oppure no: chi vuole farsi un’idea di quanto è vasta la gamma di formaggi presenti nel mondo può raggiungere San Sebastián, in Spagna, dove si tiene ogni anno una competizione tra i migliori prodotti caseari a livello internazionale. Nel palmarès 2016, la Svizzera si è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.