Navigation

Sanzioni, la Svizzera entra nella lista dei "partner" dell'UE

Un soldato dell'esercito russo spara un sistema missilistico anticarro verso una posizione ucraina in una località non rivelata. Russian Defense Ministry Press Service

L'Unione Europea considera formalmente la Svizzera un Paese partner nell'attuazione delle sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina.

Questo contenuto è stato pubblicato il 24 giugno 2023 - 15:10
www.swissinfo.ch/ds/tins

L'iniziativa è stata apprezzata dal governo federale, soprattutto dopo le critiche degli lentezza nel congelare i beni russi.

"La Svizzera è stata aggiunta dall'UE alla lista dei Paesi partner per le sanzioni contro la Russia", ha scritto venerdì su Twitter Link esternoil portavoce dell'esecutivo elvetico André Simonazzi. "Il Consiglio federale accoglie con favore questa decisione come un ulteriore segno dell'eccellente cooperazione in questo settore".

La nazione alpina è stata formalmente aggiunta il 23 giugno all'elenco dei Paesi che stabiliscono misure di controllo delle esportazioni in gran parte equivalenti a quelle adottate dall'Unione Europea.

Bruxelles aveva contattato Berna proponendo di discutere la sua inclusione nell'elenco dei Paesi partner. Il Consiglio federale aveva accettato l'offerta, dopo aver discusso la questione il 24 maggio.

Molti oligarchi russi hanno case o beni in Svizzera, che ha una lunga storia di segretezza finanziaria ed è anche un importante centro per il commercio globale di materie prime.

La guerra in Ucraina ha tuttavia messo in luce le lacune della legislazione svizzera che complicano gli sforzi per trovare e congelare i beni di persone o entità russe sanzionate dall'Occidente.

La Svizzera, ad esempio, non dispone di un registro pubblico centralizzato della proprietà effettiva, che gli esperti di antiriciclaggio considerano uno strumento essenziale per analizzare strutture societarie che possono essere sfruttate per riciclare i proventi della corruzione, nascondere conflitti di interesse ed eludere le sanzioni.

Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.