Al secondo tentativo Donald Trump sembra essere riuscito nell’intento di affossare la riforma sanitaria di Barack Obama. La Camera dei rappresentanti ha infatti approvato di misura, con 217 voti contro 213, il testo destinato a sostituire l’Obamacare anche se non è detta l’ultima parola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 5.5.2017)
Contenuto esterno
Al Senato il presidente gode di una maggioranza più risicata e alcuni repubblicani hanno già espresso la loro contrarietà alla proposta adottata dalla Camera bassa. In ogni caso per Donald Trump il voto di ieri costituisce il primo vero successo in poco più di 100 giorni di presidenza nei quali i suoi progetti su immigrati islamici e muro al confine col Messico.
Lo scorso 24 marzo la precedente proposta, comunemente denominata Ryancare, venne ritirata poco prima del voto per evitare una cocente sconfitta in Parlamento.
Oltre ad abrogare l’obbligatorietà d’assicurazione il nuovo testo autorizza consistenti rincari dei premi per pazienti con patologie preesistenti per i quali lo Stato si impegnerà a versare sussidi.
“L’Obamacare è stata una catastrofe, ora è morta”, ha esultato l’ex magnate newyorkese che confida in un voto positivo anche al Senato dove però le nuove norme potrebbero subire ulteriori modifiche. Mentre per l’ex speaker della Camera Nancy Pelosi la legge priverà di copertura sanitaria 24 milioni di americani e renderà più cari i premi assicurativi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Obamacare, in Congresso la controriforma repubblicana
Questo contenuto è stato pubblicato al
In realtà più che scardinare l’Obamacare, la proposta del partito di Trump apporta, anche sostanziali, correttivi alla legge con cui l’ex presidente ha assicurato la copertura sanitaria a 20 milioni di statunitensi che non se la potevano permettere. Invece dell’assicurazione obbligatoria per privati e dipendenti di grandi società il nuovo testo attribuisce incentivi fiscali ai…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte suprema degli Stati Uniti ha respinto i ricorsi presentati dai Repubblicani contro uno dei punti chiave della legge “ObamaCare” firmata dal Presidente cinque anni fa. Ha dichiarato costituzionale la norma che riconosce sussidi a ben sette milioni e mezzo di americani in 34 stati, per permettere loro di dotarsi di una assicurazione sanitaria.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli Stati Uniti, il prossimo segretario alla Difesa sarà l’ex generale dei marines James Mattis. Questa, almeno, la scelta di Donald Trump annunciata giovedì a Cincinnati durante il suo primo comizio dopo le elezioni. La tappa in Ohio dà il via al suo “Thank You Tour” che toccherà diversi Stati. “Nominerò Mad Dog Mattis segretario…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un esempio su tutti: ObamaCare, la riforma sanitaria del precedente inquilino della Casa bianca. È complessa e non può essere spazzata via in un solo colpo. In seno allo stesso partito repubblicano, inoltre, ci sono parecchie divergenze su come sostituirla. La nuova amministrazione Trump che entrerà in carica il prossimo 20 gennaio gode di un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.